Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] a questi spostamenti di frequenza, l'osservatore all'infinito osservazione, se si confinasse il materiale ad alta entropia in un volume limitato e lo si la radiazione cosmica di fondo abbia uno spettro estremamente prossimo a quello di un corpo nero ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...]
Misure ad altissima precisione
Le qualifiche di alta e altissima precisione sono necessariamente relative e frequenza di oscillazione assiale. In questo modo, rivelando solamente la frequenza assiale a 60 MHz con un radioricevitore estremamente ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ionizzazione provocata dalla radiazione solare a più altafrequenza, valori fisicamente rilevanti, tali, cioè, ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] misura di campi magnetici estremamente flebili.
Giunzioni Josephson a bassa e ad alta temperatura critica
È importante 5÷10−6 Φ0. Tali dispositivi possono operare in una banda di frequenza compresa tra 200 e 300 MHz. La minima variazione di energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] attraversarli tutti, Rossi osservava che la frequenza delle coincidenze era estremamente elevata se i contatori venivano posti era facilmente visibile a bassa latitudine geomagnetica e ad alta quota. Di conseguenza, presenta un progetto al CNR per ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] rossa a costituire, rispettivamente, gli estremi inferiore e superiore dello spettro.
La con la lunghezza d'onda più alta. Se fossimo in grado di percepire tramonto; nell'uomo, la respirazione, la frequenza cardiaca e l'escrezione di potassio, calcio ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] elettromagnetica che dalla Terra appare e scompare in modo estremamente regolare, appunto ‘pulsante’. Pacini non parlava di ‘ di un faro. Ora sappiamo che le onde di altafrequenza (decimetriche e centimetriche) emesse dalle pulsar sono appunto ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] 8. Terremoti di tale entità hanno una frequenza media di circa uno all'anno. Considerato a mettersi in salvo nella parte alta della città, mentre a Venezia le contrario, l'isola di Augusta risulta estremamente esposta.
Bibliografia
Okal 1988: Okal ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] indotte di bassa frequenza; sono state usate anche correnti alternate di bassa e di altafrequenza. I tessuti sono intensità raggiunga un valore sufficiente (soglia) entro un tempo estremamente breve; la soglia varia con il singolo organo, con ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] obiettivo la realizzazione di tubi elettronici per alte frequenze e, in secondo luogo, la sostituzione dei per segnali di ingresso estremamente bassi e circuiti logici impiego dei circuiti integrati ad alta concentrazione, aspetto fondamentale nello ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...