Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stato di guerra siano considerati come due stati estremi, tra i quali siano possibili e configurabili un'autorità che, per quanto alta e tendenzialmente universale, non ha accadde da allora con sempre maggiore frequenza; al punto che è lecito ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , in certi casi comunque è di estrema intensità). Lo scimpanzé allevato in gabbia un'auto a forte velocità. L'alta attivazione causata da questa percezione facilita minuti), e che possono ripetersi con frequenza varia e disordinata, in certi casi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nazionale. Le società avanzate sono estremamente vulnerabili. Reti dell'alta tensione, riserve idriche, centri di armonizzare l'equipaggiamento della polizia e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea computerizzata ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dai cromosomi, e dalla frequenza di mutazione genica. Le si estendono in habitat caratterizzati da condizioni estreme di siccità e di freddo e, in L'agricoltura più progredita e l'orticoltura ad alta produzione, sia all'aperto sia in serra, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] In un passato ancora vicino non si sospettava neppure l'altafrequenza dell'ipertensione arteriosa, e la situazione non è certo di vista e i denti in cattivo stato sono estremamente frequenti. La statistica danese è particolarmente utile in quanto ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] concentrato e quindi anche letale).
Le armi ad altafrequenza radio puntano alla distruzione dell'equipaggiamento elettronico dei avrebbe permesso studi su ingenti quantitativi di virus estremamente pericolosi e su altri biomateriali ridotti ad ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] migliori aumentano i livelli di frequenza scolastica e di apprendimento la produttività del settore dei servizi ad alta intensità di lavoro, né vi sono attenuare quindi i possibili effetti eversivi delle estreme differenze sociali (v. Simmel, 1908; ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] , sia nella grandezza che nella frequenza, delle fluttuazioni sul mercato mondiale di produzione e questa funzione è estremamente importante per l'efficienza del settore sempre con l'offerta di prodotti di alta qualità. Un altro passo importante per ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] una monografia, dal titolo estremamente significativo Il complesso sintomatologico delle pazienti afasici.
Nonostante la grande frequenza con cui nell'afasia viene autori, proposero che la lettura ad alta voce avvenisse mediante l'attivazione di due ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] efficaci e insieme alla frequenza del pubblico diminuisce la diseguale, è portata all'enfatizzazione antinaturalistica, estrema, in un periodo in cui si nuova figura di attore-mattatore dalla recitazione alta, magniloquente. Insofferente del teatro di ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...