BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua importanza politica, il B. prese parte con minor frequenza ai fatti d'arme. Fece partecipare i suoi figli al tentativo di Piero Campofregoso su Genova nel 1458-59;fu presente ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] maggio dello stesso anno, imprimendo, in questo periodo, un indirizzo meno intransigente al fascio torinese e convocando con maggiore frequenza le assemblee pubbliche.
Agli inizi di ottobre 1923 il G., già afflitto dalla leucemia, si dimise in segno ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] periodo d'imposta.
- Detrazione IRPEF fino a 400 euro per studente per le spese sostenute per la frequenza delle scuole paritarie.
- Disposizioni per l'edilizia scolastica: costruzione di scuole altamente innovative, rafforzamento delle funzioni dell ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] funzioni di tipo strategico. Materiali strategici In senso lato, tutti quei materiali che, per rarità o per frequenza d’impiego, sono essenziali per lo sforzo bellico (componenti elettronici, macchine utensili ecc.). Un significato più preciso ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] lontananza dalle basi nemiche. Le situazioni e quindi le preoccupazioni di carattere tattico sono perciò divenute continue: la frequenza delle occasioni di contrasto ha fatto estendere la denominazione di battaglia anche a lunghi periodi e a grandi ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] anche modesti innalzamenti per provocare l'invasione di estese spiagge, se non addirittura la sommersione di isole. L'elevata frequenza con cui, dagli anni Ottanta, si sono verificate tempeste e onde anomale, insieme all'accelerazione dell'erosione ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] unità, mediante il sistema "affiancamento recluta-anziano" reso possibile dal sistema di chiamata alle armi con frequenza mensile. Scuole allievi ufficiali di complemento formano tale indispensabile categoria di personale, mentre per i sottufficiali ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , che prevedeva l'uso della tiara soltanto in circostanze particolarmente solenni, P. sembra averla utilizzata con grande frequenza. L'uso della tiara, privilegio indiscusso dei pontefici romani, fu peraltro vietato a qualunque altro ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] (ed è rimasto) un problema cronico per l’Italia, che in 150 anni è passata da poco più di 1 a 10,8 anni di frequenza scolastica media pro capite: un tasso che rimane il più basso dei 12 Paesi dell’Europa Occidentale, a cui si aggiunge un livello di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] con i Colleoni, nella cui famiglia i nomi di Federico e Trussardo, propri appunto del C., appaiono con una certa frequenza; tale legame comunque è rafforzato, un secolo più tardi, dal matrimonio tra Marco e Maddalena Colleoni, e risulta evidentemente ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
stroboscopico
stroboscòpico agg. [der. di stroboscopia e stroboscopio] (pl. m. -ci). – Attinente alla stroboscopìa o allo stroboscopio: osservazione s., dispositivo stroboscopico. In partic., disco s., disco rotante dotato di una serie regolare...