• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1276 risultati
Tutti i risultati [1276]
Fisica [409]
Ingegneria [234]
Elettronica [164]
Medicina [134]
Biologia [128]
Temi generali [143]
Matematica [116]
Telecomunicazioni [74]
Chimica [82]
Elettrologia [76]

SANGUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood) Ettore REMOTTI Adolfo FERRATA Leone LATTES Rodolfo MARGARIA Agostino PALMERINI Mario DONATI Nino BABONI Il sangue dei [...] fra tutti gli individui in cui si trova A e quelli in cui si trova B, cioè Esso però non include la frequenza del gruppo O. Altri indici che mirano (del resto imperfettamente) a raggiungere lo stesso scopo sono quelli di Wichnewsky: di Melkich quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti

MICROFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROFONO (XXIII, p. 213) Maurizio FEDERICI Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] scopo cui il microfono è destinato. Per la trasmissione della musica e della voce a scopo artistico sarebbe opportuno trasmettere tutte le frequenze audibili e quindi da 30 a 15.000 Hz, ma per ragioni di convenienza tecnica ci si limita alla banda da ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA – PIEZOELETTRICO – TRASFORMATORE – AMPLIFICATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROFONO (3)
Mostra Tutti

microscopia a raggi X

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia a raggi X Francesco Pegoraro Tecnica di indagine microscopica basata sull’uso di raggi X, la radiazione elettromagnetica con lunghezze d’onda comprese tra 10 e 0,01 nm, corrispondenti a [...] frequenze comprese tra 3∙1016 e 3∙1019 Hz. La risoluzione massima che un microscopio può raggiungere, cioè la minima scala spaziale che può essere resa visibile, è dell’ordine della lunghezza d’onda della radiazione utilizzata (se si esclude la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] di ampiezza della corrente nel circuito, α = R/2L è il fattore di smorzamento del circuito, è la frequenza di risonanza e è la frequenza naturale per le oscillazioni libere nel circuito. In relazione al valore negativo, nullo o positivo di α, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",) Ernesto CAUDA La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] al minuto questa velocità è di circa 40 cm/sec. Con questa velocità la trascrizione di una semionda di frequenza 7000 è di mm. 0,03, quella di una semionda di frequenza 10.000 è di mm. o,021. Se si pensa che il diametro della punta di riproduzione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

CIRCUITO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] e normali, che la funzione di trasferimento sia del tipo: e cioè abbia modulo costante e fase variabile in modo proporzionale alla frequenza. Le distorsioni che si presentano quando la funzione di trasferimento non sia come la [17], o per lo meno non ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE RAZIONALE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO ELETTRICO (2)
Mostra Tutti

quetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

quetare (quietare) Aldo Duro Oltre ai due esempi della forma ereditaria ‛ chetare ', già citati sotto questa voce, e presenti in Cv II XIV 20 e in Detto 395, il verbo ricorre soltanto nella Commedia, [...] (delle quali una sola nell'Inferno), e nel Convivio, con 6 frequenze. Nel poema, è preferita la forma senza dittongo; la forma ‛ quietare ' s'incontra solamente nel Paradiso, ma il rilievo non vuole avere altro valore che statistico, in quanto ... Leggi Tutto

Regional Administrative Radio Conference

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Regional Administrative Radio Conference Regional Administrative Radio Conference (RARC) 〈rìgional edministreitìvë rédio kònferensë〉 [ELT] Denomin. ingl. "Conferenza radio amministrativa regionale" di [...] sottoorgani del-l'Unione Internazionale delle Comunicazioni (UIT) per la gestione delle spettro delle frequenze radio nell'ambito delle varie regioni: v. bande di frequenza: I 336 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] potenza del fascio esplorante) la massima distanza Rmax (o portata) alla quale ci si aspetta di rivelare determinati bersagli, la frequenza di ripetizione (o cadenza) fr, alla quale gli impulsi vanno trasmessi, è pari a fr=c/(2Rmax). Se è possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

wiggler

Enciclopedia on line

wiggler In fisica, struttura magnetica multipolare a campo alterno, utilizzata negli anelli di accumulazione per elettroni impiegati come sorgenti di radiazione di sincrotrone per ottenere fasci di fotoni [...] aventi un flusso spettrale più elevato alle alte frequenze. Nella sua versione più semplice è costituito da una successione di dipoli magnetici alternati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTRONI – FOTONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 128
Vocabolario
frequènza
frequenza frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...
selettività
selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento della luce da parte dei corpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali