• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [112]
Arti visive [48]
Industria [41]
Medicina [40]
Letteratura [35]
Botanica [36]
Storia [29]
Sistematica e fitonimi [27]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Archeologia [21]

BREA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREA, Pietro Alfredo Cioni Tipografo, editore e libraio a Messina dal 1594 al 1631. Fu genovese per nascita e cittadino di Messina "per elettione", com'egli stesso dichiara nell'anno 1622 nella dedica [...] e le pagine di stampa avevano giusta proporzione tra bianco e nero; i fregi usati erano di buona fattura, i caratteri sempre freschi. Per oltre un ventennio il B. fu il solo tipografo che operasse in Messina; durante gli anni 1602-1605 si hanno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIUSEPPE BUONFIGLIO – TORQUATO TASSO – LORENZO BOLANO – PIETRO VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREA, Pietro (2)
Mostra Tutti

tessuto intelligente

Lessico del XXI Secolo (2013)

tessuto intelligente tessuto intelligènte locuz. sost. m. – Tessuto di ultima generazione, di vario tipo, dotato di caratteristiche e qualità innovative. Si tratta di fibre di origine naturale o sintetica [...] e muffe, come il tessuto Amicor, uno dei prodotti più utilizzati per ridurre l'odore e mantenere gli abiti freschi e confortevoli per un lungo periodo di tempo. I tessuti cosiddetti autopulenti contengono invece delle nanostrutture in titanio, che ... Leggi Tutto

AGAZZI, Carlo Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZI, Carlo Paolo Alfredo Petrucci Nato il 5 maggio 1870 a Milano, fu allievo di Giuseppe Bertini, già avanti negli anni, all'Accademia di Brera, e da lui apprese, tra l'altro, la tecnica della pittura [...] , dedicato al Dossi, Sera di nebbia, ecc.), alcuni paesaggi suburbani, ora lieti, ora un po' mesti, ma sempre freschi nella fattura: tali appunto, il Piano lombardo, Pescarenico, la Sera d'ottobre, Pioppi, il Cimitero di montagna, Autunno, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salamandridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Urodeli Salamandroidei, comprendente circa 79 specie e 21 generi paleartici o olartici. I generi italiani sono: Euproctus, Lissotriton, Mesotriton (o Ichthyosaura), Salamandra, Salamandrina, [...] , è presente una banda chiara (da cui il nome comune). Prevalentemente terricole, vivono in ambienti forestali umidi e freschi, vanno in acqua all’epoca della riproduzione. La respirazione si compie principalmente attraverso la mucosa bucco-faringea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALPI DINARICHE – ARCO ALPINO – OVOVIVIPARA – SOTTOSPECIE – ALPI COZIE

pero

Enciclopedia on line

Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] ; i semi contengono 12-21% di un olio grasso che in certe regioni è usato come quello d’oliva. I frutti vengono consumati freschi, in conserve, gelatine, marmellate, sciroppi, essiccati, e con essi si prepara il sidro (alcol 4-6%). Il legno del p. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIANCOSPINO – MANCIURIA – TORNITURA – SCLEREIDI – MONGOLIA

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'agricoltura italiana. - Le variazioni della superficie e delle produzioni totali e unitarie (per ha) delle principali colture agrarie, del patrimonio zootecnico e delle produzioni zootecniche nazionali [...] 3.606.000 di pere e q 5.405.000 di pesche nel 1957. Il che ci fa pensare, tra l'altro, che la frutta fresca non costituisca più per la tavola del nostro popolo un piatto eccezionale, il consumo annuo pro capite, di soli kg 22 nel 1900, essendo salito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA COMMERCIALE – BIETOLE DA ZUCCHERO – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

AGUASCALIENTES

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella della provincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] Asientos, le montagne raggiungono i 2400 metri. Predominano venti umidi e tiepidi dell'E. durante l'estate, e venti freschi di NE. nell'autunno e nell'inverno; piogge torrenziali cadono da giugno a ottobre; la media annua delle precipitazioni varia ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DI MESSICO – ZONA TEMPERATA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUASCALIENTES (1)
Mostra Tutti

ALBEE, Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Drammaturgo americano, nato a Washington, D. C., nel 1928. Il suo teatro ha molti ed evidenti tratti comuni con il teatro europeo dell'assurdo pur traendo, con particolare scaltrezza, i propri umori vitali [...] di violenza, follia e solitudine di Who's afraid of Virginia Woolf?, ma il dramma ha taglio e soluzioni drammatiche assai meno freschi e robusti della prima opera. Quanto a Box-Mao - Box, del 1968, che affronta un tema più apertamente politico, essa ... Leggi Tutto
TAGS: CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF – VIRGINIA WOOLF – NEW YORK – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEE, Edward (1)
Mostra Tutti

RICCA ROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA ROSELLINI, Giuseppe Alessandra Martinelli RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini. Il padre, pittore [...] l’agricoltura degli altri territori (Sul riordinamento della istruzione agraria nel Regno d’Italia. Lettera al cav. conte Gherardo Freschi, Udine 1875). Nel corso del 1875 fu inviato a Catanzaro per istituire e dirigere la Scuola di agricoltura e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

Praz, Mario

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] questo ordine di ricerche che venne svolgendosi in lui il saggista, l'autore di «elzeviri» eleganti e coloriti: Fiori freschi (1943; ed. ampl. 1982); Motivi e figure (1945); Lettrice notturna (1952), Bellezza e bizzarria (1960), Panopticon romano (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – GIORNALE NUOVO – BRITISH MUSEUM – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praz, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 66
Vocabolario
frescare
frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi.
frescata
frescata s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali