ATTI, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Bologna il 1° febbr. 1753, da Matteo e Anna Sanuti, si dedicò dapprima agli studi di filosofia, avendo maestro Giuseppe Vogli, poi a quelli di medicina, sotto la guida [...] 117-123.
Bibl.: G. Termanini, De vita et scriptis Iosephi Atti medici chirurgi praestantissimi commentarius, Bologna 1827; F. Freschi, Storia della medicina, in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, Milano 1847, VII, 3, pp. 1281-1284 ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] Il prototipo di questi è rappresentato dalle diverse specie di grassi vegetali (olio) e di grassi animali, tanto allo stato fresco, quanto nelle diverse specie di cottura. Un altro genere di condimento è il sale di cucina (cloruro di sodio), diffuso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] da F. Kramer nel 1962 ad Amsterdam, è stato uno dei primi a rivoluzionare il gusto grafico ricorrendo a caratteri puliti, freschi ed eleganti; fra i suoi innumerevoli prodotti di qualità si pongono il marchio delle poste olandesi (PTT) e la serie di ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] , ovini, equini, cammelli, ecc.), si sono dovuti mantenere e accompagnare gli spostamenti stagionali del bestiame verso i pascoli freschi. Da tale necessità sono derivate sia le diverse forme di nomadismo pastorale, sia i diversi casi di separazione ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] già i branchi delle renne selvatiche, devono salire verso nord nella tundra o nella montagna (Urali) per cercare pascoli freschi e per sfuggire al flagello degl'insetti succhiatori, nell'inverno scendono nelle valli o si spargono nella foresta. La ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] da ardere, i foraggi, le verdure, scarsissimi i cereali (quasi solo orzo). Importante è la pesca, i cui prodotti, freschi o salati, si esportano in Sicilia e a Napoli. Sviluppata è la pollicoltura, limitato l'allevamento di quadrupedi (asini pochi ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] avversarî, dei quali, assetato di vendetta, egli vorrebbe bere il sangue nero, lampeggiano nei suoi distici concitati e freschi, talvolta taglienti come una lama, talaltra canori come acqua che sgorghi di vena. Spesso le determinazioni personali si ...
Leggi Tutto
NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi")
Renato Biasutti
Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] periodici (nel senso della latitudine o in quello dell'altezza) delle mandrie o delle greggi alla ricerca dei pascoli freschi. Se l'allevamento è l'unica o la principalissima fonte di esistenza, il nomadismo pastorale sarà completo, comporterà cioè ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] 1857), che può definirsi il romanzo della forte e rassegnata bontà del contadino friulano, è un tessuto di particolari freschi e gustosi e di romanticismo sentimentale, in un'ibrida forma ondeggiante fra il pseudo-colto e il pseudo-popolaresco: nell ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...]
(i quali, tra parentesi, sono buoni endecasillabi, e ne deve far conto chi studii l'arte del Foscolo e del Leopardi). Aliti freschi e sani, annunziatori di fervida vita avvenire; e ne sia lode al borghese nobilitato per virtù d'ingegno, che primo il ...
Leggi Tutto