Proserpina
Roberto Mercuri
Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] al lettore le suggestioni e gli echi delle varie fonti, soprattutto Ovidio e forse Claudiano (v.). Ma altre immagini come la variazïon di freschi mai possono far pensare a Firmico Materno (Err. VII 1, in Corpus Script. Eccl. Lat. II 87, 2-4) e come i ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] del 1879 del Cavallotti al G. sul tema del realismo nell'arte. Un colorito ritratto del G. è in M. Borgese Freschi, La contessa Lara. Una vita di passione e poesia nell'Ottocento italiano, Milano 1930, pp. 36-38, 109. Altri riferimenti bibliogr ...
Leggi Tutto
RANZI, Andrea
Donatella Lippi
RANZI, Andrea. – Nacque a Pesaro il 13 settembre 1810, figlio naturale del conte Giulio Perticari della Petrella e di Teresa Ranzi Furlani.
A Pesaro compì i primi studi, [...] /ranzi-andrea (28 maggio 2016).
G. Brugnoli, Cenni necrologici su Agostino Capello, A. R., Domenico Cavazzi, Francesco Freschi, Michele Medici, Vincenzo Michelini […] discorso letto nella sessione del 14 luglio 1859, Bologna 1859 (estr. da Bullettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] militare. In Italia il primo industriale conserviero è il torinese Francesco Cirio: dapprima esportatore di prodotti freschi sui vagoni frigoriferi e poi fabbricante di piselli in scatola, solo agli inizi del Novecento svilupperà la ...
Leggi Tutto
piante medicinali e aromatiche
Alessandra Magistrelli
Preziose per la bellezza, in cucina, in farmacia
Le piante aromatiche e quelle medicinali, insieme alle spezie, rappresentano categorie vegetali [...] metodo molto antico di estrazione dell’essenza odorosa dai petali di fiori e che consiste nel depositare delicatamente i petali freschi dei fiori su una superficie cosparsa di grasso, il quale assorbe le essenze profumate che vengono poi estratte. Le ...
Leggi Tutto
BERTRANDI, Giovanni Ambrogio
Domenico Celestino
Nato a Torino il 17 ott. 1723 da Giuseppe, chirurgo flebotomo, frequentò le lezioni di fisica sperimentale che il padre Garo dei utinimi svolgeva all'università [...] Piemontesi illustri, V,Torino 1781, pp. 223-318; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, II, Torino 1834, pp. 244-264; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e contin. a quella di C. Strengel, VII,3, Milano 1847, pp. 1242-1253; S. De Renzi ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Alessandro Campi
Sociologo, filosofo della storia e della politica, analista di politica internazionale e giornalista, A. nacque a Parigi nel 1905. Dopo gli studi presso l’École Normale [...] Marx, in Id., La politica, la guerra, la storia, Bologna 1992, pp. 115-34).
Per gli studi critici si vedano: S. Freschi, Raymond Aron e Niccolò Machiavelli: le désir de la réalité, «Esercizi filosofici», 2007, 2, pp. 41-65; D. Bronzuoli, Raymond Aron ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] a questo o a quell'autore: forse può essere buon criterio attribuire al P. quelli che sono più nitidi, più bulinati, più freschi.
Ma non soltanto con il rinnovare i modi della poesia volgare secondava il P. il proposito del suo signore: bensì per lui ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] pianure vicine, più fredda durante l'inverno, con un manto di neve che ricopre per lungo tempo il suolo, ma soprattutto più fresca durante l'estate.
Le Alpi stanno anche più a sé: la varietà delle condizioni del clima vi è determinata da un rilievo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più caldo (giugno) è di 33°,4, quella del mese più fresco (gennaio) di 14°,4 e i massimi assoluti giornalieri arrivano sino a in rapporto coi monsoni: si ha, cioè, una stagione relativamente fresca e secca, da dicembre a febbraio; una secca e torrida ...
Leggi Tutto