Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] con la relativa epidermide sovrastante viene prelevato da vivente o da donatore a cuore fermo. Esso può essere utilizzato a fresco entro tre settimane; oppure può essere congelato e criopreservato in azoto liquido a -196 °C nella Banca della cute; in ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] come la betulla, l'abete, il pioppo, il tiglio, il salice, ecc. Inoltre il peso specifico è più elevato nei legnami freschi anziché in quelli stagionati e secchi, perché con la stagionatura i legnami perdono l'acqua di cui sono impregnati quando sono ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] , Speiseresten, Körperteilen, Bologna 1868, 1876, 1888, 1895; F. Selmi, Sulla esistenza di principi alcaloidici nei visceri freschi e putrefatti, ivi 1872, e memorie successive; J. Otto, Anleitung zur Ausmittelung der Gifte bei gerichtlich-chemischen ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] le ore più ridenti della poesia teocritea. Il IV è un piccolo mimo di anime rustiche in contrasto, che tanto più è vivo e fresco, in quanto l'azione è nulla, né vi sono veri motivi di contesa, e attorno è tutto pace e raccoglimento campestre, fra cui ...
Leggi Tutto
MERCATO (dal latino mercatus da merx "merce"; fr. marché; sp. mercado; ted. Markt; ingl. market)
Giuseppe SPATRISANO
Giovanni DEMARIA Emilio MAGALDI
Economia. - Nell'uso comune il termine mercato indica [...] per gruppi di derrate alimentari di specie affini: uova, pollami, formaggi freschi, agrumi, frutta fresca e secca, carni fresche o in conserva, legumi, cereali, ortaggi, pesce fresco, ecc.; o da un'aula grande coperta, dove le divisioni planimetriche ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] grandi laghi. Circa le forme terrestri si riscontrano i più diversi habitat, con preferenze per luoghi umidi e freschi o con abitudini xerofile. In generale le specie munite di conchiglia hanno una notevole resistenza contro gli agenti sfavorevoli ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , vi si faccia in ciascuno una griglia di legno distante un piede dal fondo inferiore, vi si sovrapponga uno strato di sarmenti freschi, verdi, e poi strati di graspi senza acini, fino ad un piede dall'orlo superiore del vaso. Col vino da trasformare ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] di guerra del nostro soldato contiene fra l'altro gr. 50 di formaggio, 150 di patate e legumi freschi, 300 di verdure, pomodoro fresco ed erbaggi. Viene in tal modo provveduto a un'abbondante somministrazione di fattori vitaminici e di alimenti quasi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] sufficienti per sostenere le attività d'investimento e quindi garantire al paese richiedente quell'afflusso di capitale fresco sufficiente a equilibrare gli effetti negativi dell'azione del FMI.
Problemi dei prestiti internazionali. - L'esperienza ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] il periodo dell'esilio, da quando Geremia lo manda a cogliergli fichi, fino a quando questi li può mangiare ancor freschi "sessantasei anni dopo" in Babilonia, ove li riceve da un'aquila, come riferisce il primo, dall'arcangelo Michele come dice ...
Leggi Tutto