MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] ), pp. 341-348; VI (1904-06), pp. 1-191; F. Novati, Il notaio nella vita e nella letteratura italiana delle origini, in Id., Freschi e minii del Dugento..., Milano 1908, pp. 299-328; E.F. Langley, The extant repertory of the early Sicilian poets, in ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 41,90 m. Tra questi atleti, tutti americani, alcuni, come Thomas Conneff, Mike Sweeney e James Mitchel, erano freschi emigrati di origine irlandese.
Iniziano i Giochi Olimpici moderni
I primi Giochi Olimpici dell'era moderna si tennero nell ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] puzzoso. Ei compitare
a spizzico saprà, ed i precetti
storpia, mozza e travolge; e queste forme
ribadendo al cervel de’ garzoni freschi,
gli fa secchioni sforacchiati al buono
e tegnenti al peggior.
Dopo di che, se non si faceva chierico, il garzone ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] alla Toscana, dall’Emilia-Romagna alle Marche, dall’Umbria fino in Campania, che soddisfano la richiesta, sia quella di carne fresca sia quella per la produzione di insaccati di alta qualità. C’è ancora il Nero dei monti Lepini, che deriverebbe dai ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] un maggiore benessere: al Sud si consumava un po’ più di frumento e in misura più o meno uguale legumi freschi e secchi. La popolazione del Sud era essenzialmente vegetariana, mentre quella del Nord era principalmente carnivora. Questa era una delle ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] del secolo anche la chiesa cadente fu restaurata ed ebbe sobrie linee rinascimentali; le vecchie pitture scomparvero sotto i freschi intonaci spaziosi di gusto moderno. A quel suo beneficio rimase da vecchio tenacemente attaccato e lo difese negli ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] posto in rilievo imitazioni dell'Antologiagreca, della quale inoltre il B. tradusse in latino alcuni epigrammi. E i toni freschi e personali con cui è descritta la primavera nell'epistola al Giberti, o taluni accenti vibrati, come nell'epigramma a ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] e la necessità per l’economia italiana di contare sulle proprie forze e di incentivare l’afflusso di capitali ‘freschi’ dagli Stati Uniti. La stesura del saggio avvenne contemporaneamente alla consulenza prestata al gruppo Pogliani-Ansaldo per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] , invece, il mio gregge in pianura, nelle vaste praterie, conduco, e neanche in estate esso languisce, perché conosco i pascoli freschi tra la verzura.
CUSTODE: Cristoforo, che è pastor provetto, a noi ha ordinato di non far pascere il suo gregge in ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] " in tanto si spiegano e sono possibili in quanto i pronostici annuali "seppure diffusi abbastanza largamente quand'erano freschi di stampa" si perdevano e venivano dimenticati assai presto col sopraggiungere del nuovo anno e nessuno, tra un pubblico ...
Leggi Tutto