Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] più o meno succinte e veridiche, fra le quali sono specialmente notevoli quelle dei Fiorentini Simone Sigoli, Renato Frescobaldi e Andrea di Maria Francesco Rinuccini. Tutte peraltro si limitano a parlare della regione del Delta e del Cairo ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] 1597), siamo già sulla soglia dello stile concertante. Sotto questo angolo visuale dobbiamo anche considerare una Toccata del Frescobaldi (1628) nella quale la spinettina risponde al violino e il dialogo dei due strumenti è nettamente simmetrico.
Ma ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] alla restaurazione, non accettò cariche pubbliche ma si dedicò ad opere di pietà, insieme con la moglie Maria Maddalena Frescobaldi. Fu loro figlio Gino, il grande patriota statista e storico del Risorgimento (v.). La famiglia è rappresentata oggi da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] organo suonò la Fantasia e fuga in sol minore di Bach, oltre a musiche di Mendelsshon, C. Franck e di Frescobaldi, delineando chiaramente il suo concetto di modernità applicato ai programmi e alle scuole organistiche. A. Catalani, Puccini e Boito ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] gestione del potere. Episodio scatenante furono le condanne, ritenute ingiuste, imposte dal G. a un Bardi e a un Frescobaldi, che provocarono la coalizione di queste famiglie e dei Rossi, appoggiata dall'esterno da molte famiglie feudali del contado ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Bellindote) che formano una tenzone d'argomento politico, in cui alcuni rimatori fiorentini (Cione, Federigo Gualterotti, Lambertuccio Frescobaldi, Chiaro Davanzati e il B.) sostengono, contro l'opinione di Monte Andrea, la superiorità di un "segnor ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] lungo soggiorno romano. A Firenze si serviva di vari librai, tra cui Bastiano Scaletti, Vincenzo Volpi e Alessandro Frescobaldi, il quale era incaricato anche della rilegatura dei libri. Riccardi, ritornato a Firenze, fece redigere inventari relativi ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] ); La Missa "Cantantibus Organis Caecilia..." a 12 voci di Giov. Pierluigi da Palestrina e dei suoi scolari..., ibid.; G. Frescobaldi, autore di opere corali sconosciute, a otto voci, X (1933); Il Kyrie della Messa. L'homme armé di Giov. Pierluigi ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] a riformare la monetazione nel 1481. Bernardo fece, inoltre, compagnia d’arte di lana di garbo con Francesco Neretti e Paolo Frescobaldi (1468-73).
Luca di Bartolomeo, console al Cambio nel 1475 e nel 1481, si sposò con Giovanna di Filippo Tornabuoni ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] con la produzione madrigalistica romana, in particolare con i modelli offerti dai contemporanei A. Cifra, G. B. Nanino e G. Frescobaldi.
Oltre alle raccolte citate, di lui ci rimangono il madrigale a 5 voci Com'esser può mia vita inserito nella ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...