FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di F&F, ideando un nuovo packaging per il Brunello da Montalcino Riserva 2000, prodotto da Marchesi de' Frescobaldi; nel 2002 aderì all’iniziativa promossa da Poste Italiane per l’emissione di francobolli ordinari appartenenti alla serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] inaugurato da Guinizzelli e proseguito a Firenze da Guido Cavalcanti, Dante Alighieri e alcuni altri poeti, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi, Gianni degli Alfani e il cosiddetto “Amico di Dante”, identificabile in Lippo Pasci de’ Bardi, e poi Cino da ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] pp. 59 s.; IV, ibid. 1905, p. 100; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia..., Torino 1901, p. 37 ss.; A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma, in Riv. mus. ital., XV(1908), p. 45; Id., La scuola dei "pueri cantus" di S. Luigi dei Francesi in Roma e i ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] civile (è questo il valore assegnato alla c. nobiliare capeggiata a Firenze nel 1340 da Piero de’ Bardi e Bardo Frescobaldi: II xxxii). Esse sono dunque tipiche di quei contesti storici, come l’Italia quattrocentesca, nei quali non si sono ancora ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Barockoper "La vita humana ovvero Il trionfo della Pietà", in Analecta musicologica, XV (1975), pp. 158-201; F. Hammond, Girolamo Frescobaldi and a decade of music in casa Barberini, ibid., XIX (1979), pp. 94-124; M. Murata, Operas for the papal ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] 118, 120, 179, 186, 231, 352 (Milano 1947-49); O. Vecchi, Amfiparnaso (1950); G. Legrenzi, La Basadonna (1951); G. Frescobaldi, Tre pezzi, per orchestra da camera, tratti da Ricercari e canzoni franzesi e Fiori musicali (1953); L. Grossi da Viadana ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] sviluppo, che ebbe la musica organistica in Italia, in confronto all'estero, all'epoca di un Merulo e di un Frescobaldi. L'organista pratico, in primo luogo, ha bisogno di uno strumento che ubbidisca prontamente alla sua fantasia: la complessità di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] due volumi dei Poeti del Duecento di CONTINI, di questa stessa collana di classici. Le poesie di Cino da Pistoia e Dino Frescobaldi non comprese in essa si citano dalla raccolta dei Poeti del Dolce stil nuovo, a cura di M. MARTI, Firenze, Le Monnier ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] - A. Martellotti, Cronistoria del Concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga, Firenze 1979, ad nomen; F. Hammond, G. Frescobaldi and a decade of music in casa Barberini: 1634-1643, in Analecta musicologica, XIX (1979), p. 108; J ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , J. C. Bach, J. C. F. Bach, J. E. Bach, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Caresana, J. E. Eberlin, C. F. Fasch, G. Frescobaldi, G. F. Händel, F. J. Haydn, J. P. Kirnberger, F. W. Marpurg, G. B. Martini, W. A. Mozart, G. A. Perti, N. Porpora, A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...