DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di complessi figurativi non ideati per chiese o conventi dell'Ordine: così l'apparato scultoreo del duomo di FriburgoinBrisgovia (Moriz-Eichborn, 1899), così quello della facciata del duomo di Orvieto (Taylor, 1980-1981), così l''invenzione' della ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] grazie all’Opera bonomelliana71. Le cose vanno meglio nei paesi di lingua tedesca, in particolare in Germania, dove monsignor Lorenz Werthmann della diocesi di FriburgoinBrisgovia fa in modo che la Caritasverband operi di conserva con Bonomelli, e ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Nel Duecento, Strasburgo rappresentò il centro indiscusso per l'arte gotica. La stessa torre del duomo di FriburgoinBrisgovia, che in seguito fece scuola autonomamente, venne iniziata nel 1260 da un maestro di Strasburgo. Nell'ambito della scultura ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Canterbury, dalla College Chapel di Winchester e da altre località dell'Inghilterra, nonché da Seligenthal, FriburgoinBrisgovia, Colonia e da altre località della Germania.Sebbene la grande maggioranza delle opere d'arte medievali presenti ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del luogo. Johann Parler (Johann von Gemünd o Gmünd) costruì a partire dal 1354 il coro del duomo di FriburgoinBrisgovia e quello di Basilea. Ulrich von Ensingen diresse i lavori contemporaneamente dal 1399 al 1419 nelle cattedrali di Ulma e ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] rappresentata nel duomo di Parma o quella del lupo e della gru che compare in numerosi rilievi in area tedesca, per es. nelle cattedrali di FriburgoinBrisgovia, di Münster e di Reichenhall.
Per la statuaria sono esempi insigni il cavallo scolpito ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] di ritirarsi nella fortezza di Breisach, tra FriburgoinBrisgovia e Colmar; qui, nei lunghi mesi 376-463; M. Longhena, L.F. M. e le sue osservazioni sul lago di Garda, in Atti e memorie delle R. Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] famiglia dei Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Sud del Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, FriburgoinBrisgovia, Strasburgo (gli Junker di Praga), Colmar e Basilea.
Nel sec. 14° la scultura alsaziana perse di norma l ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , invece, il G. a dodici anni, dopo essere rimasto orfano, seguì il fratello maggiore Jean intagliatore in legno, a FriburgoinBrisgovia, dove iniziò a esercitarsi nel disegno di motivi ornamentali. Nel 1613 un parente mercante di merletti lo ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] 'opera di oreficeria altomedievale di piccole dimensioni, destinata all'uso liturgico. L'altare portatile di Adelhausen (FriburgoinBrisgovia, Augustinermus.) è ornato da due figurazioni di croce tra loro identiche, composte da un insieme di figure ...
Leggi Tutto