• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Storia [5]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Comunicazione [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Scienze politiche [1]

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e W. Ellenbogen, a G.V. Plechanov (1892-1900), a cura di A. Zanardo, ibid., V (1962), pp. 422-483; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B. Croce 1885-1904, a cura di L. Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

BADALONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

BADALONI, Nicola Giuliano Campioni Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] una linea di sviluppo del pensiero moderno fino a Hegel, Feuerbach e agli autori del marxismo: Karl Marx, Friedrich Engels, Antonio Labriola, Antonio Gramsci. A questi autori, oltre a numerosi saggi, ha dedicato monografie storiche e ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NIKOLAJ IVANOVIČ BUCHARIN – FILOSOFIA DELLA MENTE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADALONI, Nicola (1)
Mostra Tutti

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta) Mariapia Bigaran da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] firmati dalla coppia con le iniziali ‘T.K.’ oppure ‘Noi’. Nel gennaio del 1894 indirizzò al «carissimo maestro» Friedrich Engels una lettera per avere consigli sulla linea del Partito socialista italiano (PSI) davanti alle agitazioni contadine che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGA SOCIALISTA MILANESE – SECESSIONE AVENTINIANA – FIORENZO BAVA BECCARIS

SERRA, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] , nella sfera concettuale e ideologica della Seconda Internazionale, con autori di riferimento quali Karl Marx, Friedrich Engels, Charles Darwin, Roberto Ardigò, Antonio Labriola, Karl Kautsky, Eduard Bernstein, Aleksandr Herzen, i quali rivelavano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ANTONIO BELTRAMELLI – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] a radicali e democratici. Nel 1893 guidò la delegazione socialista al congresso della II Internazionale, dove conobbe Friedrich Engels e, nello stesso anno, al congresso socialista di Reggio nell’Emilia, elaborò il cosiddetto «programma minimo ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti

RAGIONIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGIONIERI, Ernesto Franco Andreucci RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] , in un meticoloso ed erudito intreccio di influenze, il ruolo che i marxisti tedeschi, assistiti dal vecchio Friedrich Engels, avevano svolto nella formazione del PSI. Le origini del socialismo italiano venivano sottratte al tradizionale intreccio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONIERI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

TRAVAGLINI, Volrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVAGLINI, Volrico Pina Travagliante TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis. Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] una più rigorosa impostazione metodologica nello studio dei processi storici. Nel saggio prendeva le distanze sia da Karl Marx e Friedrich Engels per la loro visione della storia come storia di lotta di classe e per il loro «pseudo storicismo», tutto ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVAGLINI, Volrico (3)
Mostra Tutti

ZINI, Zino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Zino Francesco Giasi ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] scuola di Marburgo e di autori (Arthur Schopenhauer, Friedrich Nietzsche e Henri-Louis Bergson) che utilizzò per demolire e di tradurre un’antologia di scritti di Marx e Friedrich Engels pubblicata a Mosca. Della risposta Gramsci riferì ai compagni ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE

RICCA-SALERNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA-SALERNO, Giuseppe Riccardo Faucci RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] ), osservava come l’equazione valore = lavoro fosse modificata dalla presenza del saggio di profitto. Di lì a poco Friedrich Engels avrebbe pubblicato il III libro del Capitale, in cui si trovava una soluzione, seppure controversa (la ‘trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – TEORIA DEL VALORE-LAVORO

NABRUZZI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NABRUZZI, Lodovico Piero Brunello – Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi. Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] coll’Internazionale»; lettera pubblicata il 9 settembre 1871, in Zangheri, 1950, p. 368). Dopo aver contattato Friedrich Engels nel novembre 1871 («la nostra gioventù operaia» desidera «mostrarsi sulle barricate come gli eroici difensori della Comune ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali