(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] 1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della Friedrich-Wilhelm-Universität, oggi Humboldt-Universität) e, infine, l’ (Siedlung am Schillerpark, Wedding, 1924-28, con H. Hoffmann; Hufeisensiedlung, Britz-Neukölln, 1925-27; Onkel-Toms-Hütte-Siedlung ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Heuberg, 1922, solo in parte realizzata) e J. Hoffmann. Dei molti complessi realizzati dal Comune di V. nell’ambito e 1926, Gessner), il Karl Marx Hof (1927, K. Ehn), il Friedrich Engels Hof (1930, Perco): caratteristica è la tipica forma di Höfe ( ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] a Brecht per qualche verso si riconnette anche lo svizzero Friedrich Dürrenmatt, quantunque le sue commedie (Es steht geschrieben, 1947 urbanisti eminenti (Hans Scharoun, Erich Kühn, Hubert Hoffmann, Max Taut, Walter Schwagenscheidt). Solo in singole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] française de Rome, 1995.
Ginzel 1906-14: Ginzel, Friedrich K., Handbuch der mathematischen und technischen Chronologie, das Zeitrechnungswesen der Navigation, hrsg. von Wolfgang Köberer, Hamburg, Hoffmann und Campe, 1982, pp. 18-34).
Wasserstein ...
Leggi Tutto