Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, filosofia e arte, esordì come regista cinematografico con Der Knabe in Blau (1919). Firmò con Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu il vampiro, 1922) il suo primo capolavoro; il film, ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] che non sfigura a paragone con la più tarda versione di Georg Wilhelm Pabst; o infine Die Teufelskirche (1919) di Hans Mierendorff, con autori dell'epoca, ovvero Fritz Lang e FriedrichWilhelmMurnau: si tratta di personalità artistiche complesse, in ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] vittima-carnefice con la semplice variazione dell'angolo di ripresa. Negli stessi anni, in Germania, FriedrichWilhelmMurnau approfondiva sul versante più visionario, secondo un'estetica assimilabile a quella del movimento espressionista, l'uso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] quello di Sergej M. Ejzenštejn), sia a livello critico (cominciando con l'Espressionismo e in particolare con FriedrichWilhelmMurnau, Fritz Lang, ma non dimenticando lo straordinario The cameraman, 1929, di Edward Sedgwick, con Buster Keaton), sia ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] decennio. Lo stesso dicasi, in riferimento all'espressionismo, di Der letzte Mann (1924; L'ultima risata) del tedesco FriedrichWilhelmMurnau. Ed è anche un fatto incontrovertibile che i film muti di Aleksandr P. Dovženko, di Sergej M. Ejzenštejn e ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] uno dei punti di forza del Festival, come luogo di riscoperta del cinema muto (si veda la rassegna dedicata a FriedrichWilhelmMurnau nel 1963), e di presentazione di autori nuovi come Ingmar Bergman (1957), o poco noti come Manoel de Oliveira (1965 ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] dal film. Tuttavia egli tornò nuovamente tra quegli indigeni, questa volta in coppia con il regista tedesco FriedrichWilhelmMurnau che era emigrato negli Stati Uniti. Per poter lavorare liberi dai condizionamenti dell'industria hollywoodiana i due ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] di Babelsberg, un produttore importante come Erich Pommer, registi di primo piano, come Carl Froelich, Fritz Lang, FriedrichWilhelmMurnau, Robert Wiene, oltre a scenografi, operatori e attori già affermati. A ciò si aggiungevano le sale (su tutte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] il più romantico del Neuer Deutscher Film, con evidenti influssi dell'Espressionismo, e in particolare dell'opera di FriedrichWilhelmMurnau ‒ e in preda a continue (e forse ricercate) difficoltà produttive, a tensioni con troupe e attori, a ...
Leggi Tutto
Dagover, Lil
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Maria Antonia Seubert, attrice cinematografica tedesca, nata a Madioen (od. Madiun, Giava, all'epoca colonia del Regno d'Olanda, oggi Indonesia) il 30 settembre [...] nonostante i cambiamenti cinematografici, nonché politici, sopravvenuti in Germania. Dopo i successi con Fritz Lang, Wiene e FriedrichWilhelmMurnau, recitò nei musical degli anni Trenta e nei film di propaganda del regime nazista, continuando poi a ...
Leggi Tutto