Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] di struttura
Negli stessi anni in cui Cannizzaro sviluppa le sue decisive riflessioni sul calcolo dei pesi atomici, FriedrichAugustKekulé von Stradonitz opera un’altra sintesi fondamentale, unendo i dati sulle valenze degli elementi con le nuove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] chiave nello sviluppo della teoria della chimica fornendo un contributo fondamentale alla teoria della struttura chimica elaborata da FriedrichAugustKekulé (1829-1896) e insegnando per oltre 35 anni con notevole successo a numerosi studenti, per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] si fece strada e fu successivamente condivisa da molti chimici, fra i quali Aleksandr Michajlovič Butlerov, FriedrichAugustKekulé, Julius Lothar Meyer.
Williamson, inoltre, dimostrò che le reazioni di eterificazione ‒ con la mediazione dell'acido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Cannizzaro un palcoscenico straordinario per esporre le proprie teorie atomico-molecolari. Su iniziativa del tedesco FriedrichAugustKekule (o Kekulé) e del francese Charles-Adolphe Wurtz, nel settembre 1860 si svolse a Karlsruhe in Germania un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, August Wilhelm von Hofmann, Volhard, FriedrichAugustKekulé per non citare che i nomi più noti. Nei primi anni, come Liebig ebbe a lamentarsi con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , nella cui università lavorava un eccellente gruppo di chimici, che includeva Robert Bunsen, Richard August Erlenmeyer e FriedrichAugustKekulé. Mendeleev, tuttavia, non lavorò a stretto contatto con nessuno di loro, preferendo installare un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nel 1879 e, mettendo a profitto i suoi vecchi lavori sull'isomeria dei terpeni, diede inizio nel laboratorio di FriedrichAugustKekulé a una ricerca che condusse infine alla caratterizzazione di tre terpeni, tra i quali la canfora, e alla sintesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] , quindi, iniziò nella seconda metà del XIX sec., quando si distinse la chimica organica da quella fisiologica. FriedrichAugustKekulé (1829-1896), per esempio, definì la chimica organica come 'chimica dei composti del carbonio', facendo notare nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] a tal fine il termine 'valenza'. Il lavoro di Frankland fu sviluppato da un altro grande sintetizzatore intellettuale, FriedrichAugustKekulé (1829-1896).
Il fatto di aver studiato in vari paesi, a contatto con stili e tradizioni ben distinte ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] modo di entrare in stretti rapporti con alcuni dei futuri protagonisti della scena chimica mondiale, come Lothar Meyer e FriedrichAugustKekulé. Egli compare anche in una celebre foto assieme a un’altra decina di allievi di Bunsen, tutti destinati a ...
Leggi Tutto