L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] si fece strada e fu successivamente condivisa da molti chimici, fra i quali Aleksandr Michajlovič Butlerov, FriedrichAugustKekulé, Julius Lothar Meyer.
Williamson, inoltre, dimostrò che le reazioni di eterificazione ‒ con la mediazione dell'acido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Cannizzaro un palcoscenico straordinario per esporre le proprie teorie atomico-molecolari. Su iniziativa del tedesco FriedrichAugustKekule (o Kekulé) e del francese Charles-Adolphe Wurtz, nel settembre 1860 si svolse a Karlsruhe in Germania un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] W. Williamson, Lyon Playfair e James Muspratt, il messicano J.V. Ortigosa e i tedeschi Wöhler, Kopp, August Wilhelm von Hofmann, Volhard, FriedrichAugustKekulé per non citare che i nomi più noti. Nei primi anni, come Liebig ebbe a lamentarsi con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] , nella cui università lavorava un eccellente gruppo di chimici, che includeva Robert Bunsen, Richard August Erlenmeyer e FriedrichAugustKekulé. Mendeleev, tuttavia, non lavorò a stretto contatto con nessuno di loro, preferendo installare un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nel 1879 e, mettendo a profitto i suoi vecchi lavori sull'isomeria dei terpeni, diede inizio nel laboratorio di FriedrichAugustKekulé a una ricerca che condusse infine alla caratterizzazione di tre terpeni, tra i quali la canfora, e alla sintesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] a tal fine il termine 'valenza'. Il lavoro di Frankland fu sviluppato da un altro grande sintetizzatore intellettuale, FriedrichAugustKekulé (1829-1896).
Il fatto di aver studiato in vari paesi, a contatto con stili e tradizioni ben distinte ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] modo di entrare in stretti rapporti con alcuni dei futuri protagonisti della scena chimica mondiale, come Lothar Meyer e FriedrichAugustKekulé. Egli compare anche in una celebre foto assieme a un’altra decina di allievi di Bunsen, tutti destinati a ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] benzene avesse la struttura di un ipotetico 1,3,5-cicloesatriene, come quello rappresentato dalla formula originaria di FriedrichAugustKekulé, dalla sua idrogenazione completa si dovrebbero liberare 28,6×3=85,8 kcal/mol; in realtà sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella della tetravalenza del carbonio. Per spiegare le proprietà del benzene K. avanzò l'ipotesi che i suoi sei atomi di carbonio fossero uniti a formare un anello, supponendo inoltre che gli atomi fossero ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] a una molecola è quello del benzene, le cui forme limite più importanti sono le cosiddette formule di Kekule (➔ Kekule von Stradonitz, FriedrichAugust):
Si ammette che la struttura del benzene ‘risuoni’ tra tali forme limite; in altre parole, le 3 ...
Leggi Tutto