Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] italiana come la soluzione alle drammatiche fratture del secolo.
Alla conoscenza frammentaria delle opere di Marx e di FriedrichEngels, fatta su vecchie traduzioni riedite o su opuscoli animati da soli intenti politici, si porrà rimedio
gradualmente ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un disegno divino nella natura, non poteva non interessare gli autori socialisti. Karl Marx colse proprio questi punti e FriedrichEngels riprese i temi di The descent of man, così come sposò l'antropologia di Morgan. Entrambi confutarono, però, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] danno una lettura di Karl Marx che valorizza il Marx giovane e umanista rispetto al Marx maturo, influenzato da FriedrichEngels e più incline al materialismo dialettico. Ne segue che tra marxismo e ateismo non sussisterebbe più un legame essenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ’ di derivazione hegeliana, e nemmeno ha in mente la logica dialettica antitetica alla logica formale, prefigurata da FriedrichEngels. Le caratterizzazioni positive, invece, sono sostanzialmente tre: 1) la dialettica si applica a fenomeni di tipo ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dai rapporti di produzione in cui gli individui sono inseriti. Nell'Ideologia tedesca (1845-1846) Karl Marx e FriedrichEngels hanno sostenuto che i valori e le rappresentazioni degli uomini vengono loro direttamente ispirati dall''attività materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Davanzati 2007), ma il tutto non è privo di una certa grandiosità e non merita fino in fondo gli attacchi di FriedrichEngels e i sarcasmi di Croce e di Antonio Gramsci.
L’altra corrente esterna al marginalismo è quella del pensiero sociale cattolico ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, FriedrichEngels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato sono invece sistemi spontanei, dotati di specifici complessi normativi.
Organizzazione ed economia pianificata
FriedrichEngels vide l'avvenire del socialismo nel passaggio dall'anarchia del mercato all'organizzazione. La contraddizione ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] . Inoltre, la memoria era stata preceduta dall’aspra denuncia del plagio di Loria delle teorie di Marx fatta da FriedrichEngels nella prefazione al terzo volume di Das Kapital e questo favorì la pubblicazione dell’anti-Loria sulla rivista di Sorel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] moderna della libertà. Di fatto, nei saggi del 1909-1912, cioè fino alla monografia su FriedrichEngels (Il materialismo storico in Federico Engels), Mondolfo viene modellando la reciprocità tra storia e teoria come comprensibile solo alla luce di un ...
Leggi Tutto