Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] . Studiò storia e filosofia presso le università di Heidelberg, Monaco di Baviera e Berlino dove, sotto la guida di FriedrichMeinecke, nel 1931 conseguì il dottorato con un lavoro su Johann Gustav Droysen. Nel 1936 emigrò prima in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] a San Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi come FriedrichMeinecke e Carl Schmitt. In quello stesso anno trascorse alcuni mesi a Vienna dove frequentò le lezioni di Hans Kelsen.
L’8 ...
Leggi Tutto
Ritter, Gerhard
Federico Trocini
Storico tedesco, nato a Bad Sooden-Allendorf il 6 aprile 1888 e morto a Freiburg im Brisgau il 1º luglio 1967. Esponente di spicco della tradizione storiografica più [...] W. Schulze, Machiavelli am Anfang des deutschen Sonderwegs. Beobachtungen zur Deutung im späten Historismus bei FriedrichMeinecke und Gerhard Ritter, in Machiavellismus in Deutschland. Chiffre von Kontingenz, Herrschaft und Empirismus in der Neuzeit ...
Leggi Tutto
Baron, Hans
Laurent Baggioni
Storico tedesco, nato a Berlino nel 1900 e morto a Urbana (negli Stati Uniti) nel 1988. La sua carriera ebbe inizio in Germania, nell’università di Berlino, dove studiò [...] , dove fu ricercatore associato presso la Newberry Library di Chicago. Sulla scia di Max Weber, Ernst Troeltsch, FriedrichMeinecke e Walter Goetz, B. ambiva a dare una definizione rinnovata della modernità politica, che identificò, fin dagli anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lipsia 1923, v. H. Simonsfeld, Jahrb. des deut. Reiches unter Friedrich ITALIA, I (1152-58), Lipsia 1908; E. Winkelmann, Philipp v storica nell'età della Controriforma, Padova 1921; F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in d. neueren Geschichte, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] benché la sintesi dell'urea, conseguita fin dal 1828 da Friedrich Wöhler, la rendesse ormai insostenibile.
La sintesi dell'urea Thénard, Freseneius, Gerhardt e Chancel), vedi: De Koninck-Meinecke, Lehrb. d. qualitat. Mineralanalyse, Berlino 1900; A. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] H. Granier (voll. VIII e IX), Lipsia 1878-1902; S. Friedrich, Die Erwerbung d. Herzogtums Preussen und ihre Konsequenzen, Berlino 1896; G. del Sorel, del Wahl, del Häusser, del Heigel, del Meinecke, del Philippson, ecc. (v. germania: Storia), v. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] (Gotha 1883); Ausgewählte Schriften (Lipsia 1898); Grossherzog Friedrich von Baden (Lipsia 1901); Caracosa (romanzo storico, Aufsätze und Briefe a cura di Fr. Meinecke e O. Dammen (Monaco 1925).
Bibl.: Fr. Meinecke, in Hist. Zeitschr., CXVI (1917), e ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] della civiltà, in Opere, vol. X, Torino 1978, pp. 557-630).
Friedrich, C. J., Man and his government, New York 1963.
Fung Yu-lan, e la società in un'età di ricostruzione, Milano 1959).
Meinecke, Fr., Die Idee der Staaträson in der neueren Geschichte, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stato di diritto in trasformazione, Milano 1973).
Friedrich, C. F., Constitutional government and democracy, New Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Torino 1976.
Meinecke, Fr., Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, ...
Leggi Tutto