NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] musiche di varie epoche, dal Medioevo al secondo Novecento (nella collana «Linea obliqua» erano comprese composizioni di FriedrichNietzsche, fino allora poco conosciute in Italia), anche musiche di tradizione popolare e jazz.
Sempre nell’intento di ...
Leggi Tutto
Stuparich, Giani
Nicola Bonazzi
Scrittore, nato a Trieste il 4 aprile 1891 e morto a Roma il 7 aprile 1961. Risale al 1985 la pubblicazione della tesi di laurea su Machiavelli in Germania, discussa [...] in fin dei conti solo «amoralità» e che egli vada posto accanto a Mosè e a Baruch Spinoza (p. 105). FriedrichNietzsche, infine, avrebbe tentato di esprimere il fondo del pensiero machiavelliano nella volontà di potenza, anche se, sostiene S., il suo ...
Leggi Tutto
Steiner, Rudolf
Pensatore austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925). Fu il fondatore dell’antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per [...] Weltanschauung (1894; trad it. La filosofia della libertà: linee fondamentali di una moderna concezione del mondo); FriedrichNietzsche: ein Kämpfer gegen sein Zeit (1895); Goethes Weltanschauung (1897); Die Mystik im Aufgange des neuzeitlichen ...
Leggi Tutto
Riehl, Alois
Filosofo austriaco (Bolzano 1844 - Neubabelsberg, Berlino, 1924). Insegnò nelle univv. di Graz (1877), Friburgo (1882), Kiel (1896), Halle (1898) e Berlino (1905). Riprese la filosofia kantiana [...] wissenschaftliche und nichtwissenschaftliche Philosophie (1883); Beiträge zur Logik (1892); FriedrichNietzsche: der Künstler und der Denker (1897; trad. it. Federico Nietzsche: artista e pensatore); Zur Einführung in die Philosophie der Gegenwart ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] suggestiva degli ultimi decenni del secolo, F. Nietzsche, pensatore e scrittore la cui incidenza nel mondo legate a un linearismo classicista. Nei paesaggi di C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazione della natura. Notevole pittore ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico e storico tedesco F. Gundelfinger (Darmstadt 1880 - Heidelberg 1931), prof. all'univ. di Heidelberg (dal 1920). Amico e ammiratore di Stefan George, diede prova del suo senso stilistico [...] in versioni da Shakespeare (1908-14) e in varie liriche (Gedichte, 1930). A Nietzsche, Hölderlin, Goethe, Shake speare, sue guide spirituali, è dedicata la maggior parte della sua opera critica (Shakespeare und der deutsche Geist, 1911; Shakespeare, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] continuamente giù fino al Hölderlin degl'Inni, fino al Nietzsche e fino a S. George, sempre riconduce in die Entscheidungsjahre der Reformation, Monaco 1917; id., Erasmus, L. und Friedrich der Weise, Lipsia 1919; id., Der Wormser Reichstag von 1521, ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] -descrittivo o didattico: nei suoi 3000 Teutsche Sinngedichte (1654) Friedrich von Logau riuscì così a dare, in forme che non Mörike - adattata al suo piccolo mondo - con Hebbel, con Nietzsche.
Bibl.: Per l'epigramma greco: E. Bignone, L'epigramma ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] contro gli ebrei in Germania. Segnaliamo le opere di Chr. Friedrich Rühs, professore di storia a Berlino, Über die Ansprüche Berlino 1901). Le stesse idee manifestò Federico Nietzsche. L'espressione più completa di questo antisemitismo pangemianista ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] dalla luna", Goethe lo raffigurò spassosamente sotto le spoglie di "Der Chinese in Rom", Nietzsche lo definì "ein Verhängnis im Schlafrock". Egli era il rappresentante di un mondo che, nella sua riluttanza a ogni rigore formale, costituiva la diretta ...
Leggi Tutto
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...