QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] riproduzione accurata di edifici storici, come nel caso della cattedrale di Reims per la Jungfrau von Orleans di FriedrichSchiller (1801), ma anche di quinte naturali, come nel caso del realistico paesaggio alpino svizzero (p. 788) realizzato per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] interrotto prima della fine.
Rossi trionfò in Italia e all’estero con un repertorio dedicato ad Alfieri, FriedrichSchiller, Johann Wolfgang von Goethe, Pellico, Goldoni, Eugène Scribe, Alexander Dumas padre, Théodore Barrière (I falsi galantuomini ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] latine (motivo di un incidente diplomatico tra il Regno di Sardegna e gli Austriaci; Baravelli, 1943), agli articoli su FriedrichSchiller (nn. 63 e 113, rispettivamente 8 aprile e 30 settembre 1819) e Vittorio Alfieri (n. 56, 14 marzo 1819 ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] la poesia e quella più alta e ideale respirazione musicale» (Vigolo, 1971, p. 503). Fece seguito il Wallenstein da FriedrichSchiller, che debuttò all’Opera di Roma il 6 aprile 1965. Il libretto, scritto con la moglie, riduce l’immensa trilogia ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] Penny Satirist. Pubblicò una serie di articoli sul magnetismo animale (1834-1835), una traduzione delle Lettere estetiche di FriedrichSchiller (Aesthetic letters, in The Shepherd, dal 22 luglio 1837 al 7 marzo 1838), e un’autobiografia in inglese ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] Gottlieb Stephanie. Ma non mancarono titoli meno effimeri, accanto beninteso a Goethe e Gotthold Ephraïm Lessing, FriedrichSchiller e William Shakespeare. «Il repertorio di Bellomo era pregevole»: il giudizio compiaciuto che nel 1791 Goethe annotò ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] insieme a quella di Magda in Casa paterna di Hermann Sudermann, Maria Stuarda nella tragedia omonima di FriedrichSchiller, Margherita Gauthier nella Signora dalle camelie di Alexandre Dumas, ma fu anche una briosa interprete goldoniana e ...
Leggi Tutto
NANNI, Giancarlo
Annamaria Corea
– Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci.
Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] regia, Nanni si misurò con un tipo di drammaturgia diversa: Amleto di William Shakespeare (1975), I masnadieri di FriedrichSchiller (1976), Casa di bambola di Henrik Ibsen (1980), La regina Cristina di August Strindberg (1982), accanto al filone ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] in una serata benefica per i colerosi, recitarono insieme al teatro San Carlo nel III atto della Maria Stuarda di FriedrichSchiller.
Dopo un’interruzione delle rappresentazioni dovuta a un’epidemia di colera, nel 1855 fu ammirata accanto ad Achille ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] la profonda consonanza tra il canto schubertiano e i versi di poeti grandissimi tra cui il già citato Goethe, FriedrichSchiller, Eduard Mörike, Novalis.
I percorsi strumentali
La composizione dei Lieder non esaurì né le esigenze compositive né la ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.