SPE (Spee), Friedrichvon
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] Schlegel per primo, e poi soprattutto Clemens Brentano, che ripubblicò integralmente la Trutznachtigall (nel 1817), accrescendola delle liriche del Tugendbuch, da lui anche riesumato nel 1829.
Ediz.: Trutz-Nachtigall vonFriedrich Spe, a cura ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] più fruttuosa dalla contaminazione con l'Oriente (Kritische Friedrich-Schlegel-Ausgabe, a cura di E. Behler, XVI, Svevia, rielaborando la Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo di Friedrichvon Raumer, di cui si fece tradurre ampi estratti (G. ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] critiche mosse a tali teorie da Hume, Adam Smith, Burke, Schlegel e Hegel, e poi da Bentham, Austin e dai darwinisti eloquente titolo The mirage of social justice, proviene dall'economista Friedrichvon Hayek (v., 1976); sia pure in un contesto assai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] tedesco come FriedrichSchlegel e Adam Müller, Friedrichvon Baader e Friedrich Schleiermacher, vengono (a cura di), Comunitarismo e liberalismo, Roma 1992.
Gierke, O. von, Das deutsche Genossenschaftsrecht (1868-1913), 4 voll., Graz 1954.
Goodman, ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] state scritte dai grandi filosofi – da Kant a Georg Wilhelm Friedrich Hegel, da David Hume a John Dewey – dopo che essi romantica – la si trova esplicitamente teorizzata in August Wilhelm vonSchlegel –, in Croce assume, una volta ancora, il valore ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] zu einer Philosophie der Natur, 1797, 2a ed. 1803; Von der Weltseele, 1798; Erster Entwurf eines Systems der Naturphilosophie, fu duramente colpito dalla morte (1809) della moglie Caroline Schlegel (v.) la cui forte personalità aveva esercitato su di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] con il Bertrand) insostenibile la tesi di G. Schlegel, che nell'Uranographie Chinoise (L'Aia 1875) . Il più ammirato di questi, Friedrich Wilhelm Herschel (1738-1822), tedesco citeremo l'Engelmann e il barone von Engelhardt in Germania, il Burnham e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] importanza per la scuola romantica. Tieck, Novalis, i fratelli Schlegel, e più tardi E.T.A. Hoffmann vissero a Berlino vi compose le sue tragedie, nel 1809 Wilhelm von Humboldt vi fondava la Friedrich Wilhelm-Universität.
Nel corso del secolo il ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tirannide della società, in Claudine von Villabella. La sua natura lo E. v. Monroy, Weimar 1931; A. W. und F. Schlegel im Briefwechsel m. Srhiller u. Goethe, a cura di J. Wahl; di Hertz; di Trendelenburg; di Friedrich; e molti altri. Al solo "primo ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] 1569-73), e il "Gürzenich", eretto da Giovanni von Büren nel 1441-47 in forme gotiche.
Le ancora uomini come il gesuita poeta Friedrich Spee e il fisico Georg Simon la conversione al cattolicesimo di Federico Schlegel, avvenuta a Colonia nel 1808, ...
Leggi Tutto