Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] , come l’autore che impedisce, contro Georg WilhelmFriedrich Hegel, ogni possibile risoluzione della differenza tra finito altro da noi. Che è poi la possibilità prospettata da FriedrichNietzsche con il ‘superuomo’, cioè quel tipo di uomo «capace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] questa posizione, abbia giocato un ruolo centrale Georg WilhelmFriedrich Hegel, come effettivo punto di relazione fra Gentile un fenomeno singolare, capitato anche ad altri autori (a FriedrichNietzsche, per es.): scritti, e riscritti, tra la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] che scaturiscono, unitariamente, le posizioni di Sören Kierkegaard, FriedrichNietzsche e Marx, i quali vanno dunque considerati in un della filosofia europea: da Francesco Bacone a Gottfried Wilhelm von Leibniz, da Jean Bodin a John Locke, ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] da Johann Gottfried Herder, ripresa nell'Ottocento da FriedrichNietzsche e poi nel Novecento da Arnold Gehlen, da una tradizione di pensiero che risale a Herder e soprattutto a Wilhelm von Humboldt. Da un lato il linguaggio è per Humboldt ( ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] indicativamente da Voltaire a Robert-Jacques Turgot, da Georg WilhelmFriedrich Hegel ad Auguste Comte – si erano infatti presentate nel ‘secolo del progresso’. Il pensiero di FriedrichNietzsche, in particolare, è indice di un mutato atteggiamento ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] avevano attraversato e intorbidato la filosofia di Georg WilhelmFriedrich Hegel.
Ricordando le considerazioni, diverse ma tuttavia , «dall’età dello Sturm und Drang a quella del Nietzsche e dei nietzschiani», fino alla crisi presente della civiltà, ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] ’intreccio di kantismo riletto dopo Georg WilhelmFriedrich Hegel ed eredità della scuola storica: della scienza, in Nuova Antologia, s. 4, LXII (1896), 5, pp. 5-33; Federico Nietzsche, in L’Italia, I (1897), pp. 219-244; Quel che non c’è nella Divina ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Ponte, Inventario, Itinerari, Problemi ospitarono alcuni suoi scritti dedicati a Sören Aabye Kierkegaard, a Nietzsche, ai ‘giovani’ Georg WilhelmFriedrich Hegel e Karl Marx, ad alcune tendenze filosofiche dominanti nella cultura italiana di quegli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da disciplina “tecnica” legata all’interpretazione dei testi della tradizione, l’ermeneutica [...] quando con Johann Chladenius e Friedrich Schleiermacher, l’ermeneutica si esperienza fondata sul linguaggio.
Secondo Wilhelm Dilthey (1833-1911), poi ermeneutica: Heidegger e Gadamer
Sulle tracce di Nietzsche, il quale, contro il culto positivistico ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] filosofia di Platone (Messina-Milano 1938).
I corsi di Banfi vertevano su Edmund Husserl, Georg Simmel, FriedrichNietzsche e Georg WilhelmFriedrich Hegel, all’insegna di un razionalismo critico che rifiutava l’idealismo di Benedetto Croce e di ...
Leggi Tutto
nietzschianesimo
nietzschianéṡimo ‹ničča-› (o nietzschianismo; anche niccianéṡimo o niccianismo) s. m. – Il pensiero del filosofo ted. Friedrich Wilhelm Nietzsche ‹nìičë› o ‹nìitšë› (1844-1900), che nelle sue opere attribuisce un carattere...