GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] ., l'organizzazione cantonale, il diritto e la parlata di origine celtica, con l'affiorare di elementi del substrato frigio. Solamente nei culti l'ellenizzazione delle regioni interne fu più vivace, soprattutto per i molteplici influssi del santuario ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] tracia o traco-iranica, che dal Caucaso penetrati nell'Asia Minore attaccarono il regno di Urartu, e di lì devastarono la Frigia e la Lidia. Da principio G., alleatosi con Assurbanipal di Assiria, riuscì a respingerli, ma in seguito, staccatosi dal ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] nel giorno della domenica, questo era da tempo l'uso della maggior parte delle Chiese, tranne quelle di Asia e di Frigia, e non si spiega pertanto l'attribuzione dell'iniziativa a V., e tantomeno a Eleuterio dal momento che manca qualunque cenno ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] , che i Romani stessi usarono per quel popolo: era un popolo misto sorto dalla sovrapposizione dei Celti su substrato frigio: i loro culti avevano perduto il loro carattere celtico, assimilandosi ai culti indigeni d'Asia Minore. Invece l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Scultore di Paro, allievo di Fidia, anzi l'allievo prediletto. Non risulta che sia stato molto fecondo: le opere, che di lui si ricordano nominativamente, sono soltanto quattro; non solo, ma, stante la [...] , 17). E lo stesso fa Arriano (Peripl. Pont. Eux., 9).
Ora è stato osservato che il culto della Madre degli dei, di origine frigia, fu introdotto in Atene dopo la peste del 430 a. C.; se quindi posteriore a quell'anno è la costruzione del Metroo, il ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] tra cui una relativa al vescovo Eugenio.
Laodicea al Lico (Λ. ἐπὶ [o πρὸς] τῷ Λύκῳ, L. ad Lycum). - Città della Frigia, presso il confine con la Caria. Fu fondata da Antioco II sul luogo di un precedente centro abitato, chiamato prima Diospolis, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] la satrapia caria ad Ada, sorella di Mausolo, il sovrano passa in Licia, poi in Panfilia, risalendo quindi nel cuore della penisola, in Frigia, fino alla città di Gordio, antica residenza del mitico re Mida. Tra l’estate e l’autunno del 334 a.C. il ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Εκάβη, lat. Hecŭba o Hecŭbe) Mitica figlia del re frigio Dimante o di Cisseo, re di Tracia (ma vi furono altre versioni sulla sua discendenza), moglie di Priamo e regina di Troia, madre di 19 figli [...] quelli, accecò lui; poi, furibonda e disperata, trasformata in cagna si gettò in mare. Il nome può intendersi come una pronuncia frigia di Ecale; ed è probabile che dietro la figura di E., quale appare nel mito eroico, si debba intravedere quella di ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] 26; Dittenberger, 277 e 36, cfr. Cardinali, op. cit., p. 44, n. 1); e quando scese in campo egli stesso, fu nella Frigia assassinato da un suo ufficiale (223 a. C.), e il comando delle truppe fu assunto dal cugino Acheo. In breve tempo questi ridusse ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] invece a una singola tomba (come per es. in alcune iscrizioni dei secc. 3°-7° in Macedonia e in Frigia); in Africa gli spazi cimiteriali erano detti areae oppure accubitoria; denominazioni generiche di campi funerari furono anche hortus, agellus ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...