Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] sull'annalistica romana posteriore), sull'Oracolo di Delfo, sull'Illiria, sui paesi del Ponto Eusino, sulla Bitinia, la Paflagonia, la Frigia, la Caria, la Licia, la Cilicia, l'India, la Siria, l'Egitto, la Libia, Creta; scrisse inoltre commenti a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] i procuratori imperiali Filoromo di Alessandria e Adaucto di Frigia, citato in più di un passo3.
Si potrebbero ricordare anche Marco Giulio Eugenio, vescovo di Laodicea di Frigia, che, prima di divenire vescovo, aveva svolto delicate ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] , Apollonia, Nissa, Sardi, Stratoniceia, Thyateira, Synnada, oltre a quelle rappresentate dagli esemplari, sinora unici, di Creta, Hyerapolis di Frigia e di una città non ancora identificata (Kop....).
Circa il luogo d'origine, la data d'inizio ed il ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] giovò soprattutto di due opere: l'Ephemeris belli Trojani del preteso Ditti Cretese (v.) e l'Historia de excidio Trojae del cosiddetto Darete Frigio, di cui la prima si può ascrivere al sec. IV e la seconda al sec. VI dell'era volgare: in entrambe l ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] (Sistova) sul basso Danubio.
Ma nella Penisola Balcanica erano altri Ostrogoti, forse quelli che erano stati già nella Frigia; il loro capo, quel Teodorico Strabone, già congiunto e sostegno dell'onnipotente patrizio Aspar, poi nemico dell'impero ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] pietra (v. sotto). Se ne sono trovati a Cipro, nella necropoli di Kition, a Sidone, nella tomba di Aliatte in Lidia, a Gordion in Frigia, in Rodi e in Italia, sia nell'Etruria (tomba d'Iside a Vulci), sia nel Lazio, cioè in ogni luogo in cui è giunto ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] sgombrare, fu assegnata agli alleati di Roma. I Rodî ebbero la Caria e la Licia, il re di Pergamo la Misia, la Lidia, la Frigia, la Licaonia. Per la Pamfilia non si parla di cessione al re di Pergamo, ma il vedervi sorgere una città che dal nome di ...
Leggi Tutto
VERZONE, Paolo
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Vercelli il 12 ottobre 1902, morto a Torino il 3 settembre 1986. Si laureò nel 1925 in ingegneria a Torino, dove svolse sino al [...] a partecipare alle indagini archeologiche su Side. Seguirono i lavori di ricerca, scavo e restauro di Hierapolis in Frigia, da lui promossi e diretti. Numerosissime sono le pubblicazioni su tali argomenti; tra queste, la voce Bizantino: architettura ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] di Stefano di Bisanzio che chiamò A. pure col nome Ninòe derivante da Ninos. La presenza di Gordios, re mitico della Frigia, si spiega ipotizzando che la basilica sia stata allargata e decorata nel periodo in cui la città divenne capitale della ...
Leggi Tutto
Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con [...] lui e Seleuco. La rivolta divampò in Asia Minore mentre Seleuco avanzava rapidamente verso il cuore dell'impero di L.; questi accorse nella Frigia, ma a Curupedio (281) perdette la vita; tutti i suoi dominî passarono nelle mani del vincitore Seleuco. ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...