KHATTUSHA
G. Furlani*
Antica capitale dell'impero hittita, le cui rovine sorgono presso il villaggio turco di Boğazköy (dal 1936 chiamato Boğazkale). È scavata da una missione tedesca fin dal 1906 (H. [...] disposte parallelamente. Tra i resti di epoca posthittita è stata trovata una grande statua di Cibele di arte frigia (v. frigia, arte).
Da K. provengono numerosi sigilli e testi letterarî in hittito e in babilonese.
Bibl.: H. Winckler, Excavations ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] , e quella centro-occidentale, sotto il più tardo predominio frigio.
Periodo siro-hittita. - La regione sud-orientale dell' VIII secolo a. C. infranse però il potere di resistenza dei Frigi: verso il 680 a. C. il loro stato era completamente distrutto ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] ., l'organizzazione cantonale, il diritto e la parlata di origine celtica, con l'affiorare di elementi del substrato frigio. Solamente nei culti l'ellenizzazione delle regioni interne fu più vivace, soprattutto per i molteplici influssi del santuario ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] invece a una singola tomba (come per es. in alcune iscrizioni dei secc. 3°-7° in Macedonia e in Frigia); in Africa gli spazi cimiteriali erano detti areae oppure accubitoria; denominazioni generiche di campi funerari furono anche hortus, agellus ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] missione francese diretta da A. Gabriel alla città di Mida negli anni Cinquanta. L'area occidentale, specie il territorio tra la Frigia e la Bitinia, era stata esplorata da K. Bittel con lo scavo di Demirci Hüyük nel 1939; la missione tedesca ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] o con capelli legati da una benda. Rari sono invece i tipi con busto della Boulè affrontato a quello del Demos (Laodicea di Frigia, Attuda di Caria); con figura della Boulè in chitone e con la mano destra alzata, seduta su una sedia dallo schienale a ...
Leggi Tutto
CISTOFORI (Κιστοϕόροι, cistophori)
A. Stazio
Moneta d'argento d'Asia Minore, caratterizzata, e denominata, dalla cista mystica che vi è rappresentata sul dritto, col coperchio semisollevato ed un serpente [...] , Apollonia, Nissa, Sardi, Stratoniceia, Thyateira, Synnada, oltre a quelle rappresentate dagli esemplari, sinora unici, di Creta, Hyerapolis di Frigia e di una città non ancora identificata (Kop....).
Circa il luogo d'origine, la data d'inizio ed il ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] Serse celebrò un sacrificio solenne nel 480 prima di recarsi ad Abido. La città fece parte della satrapia persiana di Frigia, ricevette l’autonomia dai greci (478), poi ricadde sotto la dominazione persiana. Alessandro Magno, recatosi a T. nel 334 ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] e da un gruppo statuario a soggetto animale. L'impressione generale destata dal tempio fa pensare ai santuarî rupestri della Frigia. Ai lati del tempio sono raffigurati due edifici a più piani, nei quali si aprono teorie regolari di finestre. Ogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] al 680 a.C. Lungo le coste dell'Asia Minore prevale l'inumazione, così come in area anatolica e in particolare in Frigia (Gordion), dove sono diffuse tombe a tumulo con la camera sepolcrale costruita in legno; i corredi sono composti da vasellame ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...