Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia dei Fringillidi, notissimo per la bellissima maschera (cavezza) rosso-scarlatto, ala lungo 80 mm. È sedentario e comunissimo in Italia e nelle tre isole [...] maggiori (la forma di Sardegna è leggermente distinta): vive e nidifica sugli alberi e sugli arbusti, depone uova macchiate, vive bene in domesticità, ha un canto grazioso. Impara anche a imitare il canto ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Bechstein (1802) ad un genere di piccoli uccelli appartenenti alla famiglia dei Prunellidae (già Accentoridae) dell'ordine dei Passeracei o Passeres, alquanto simili ai Fringillidi. In Italia [...] se ne trovano tre specie, due comuni: il Sordone (Accentor collaris) e la Passera scopaiola (Accentor modularis), la terza accidentale, la Passera scopaiola asiatica (Accentor montanellus) ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] tetrix). Si trovano pure in natura ibridi fra le specie di corvi, di cince, di tordi, di averle, di fringillidi, di aquile. Ma la grande maggioranza degl'ibridi è ottenuta sperimentalmente, perché in natura la diversa distribuzione geografica e ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] , celebrato dal poeta romantico John Keats nella poesia Ode a un usignolo.
Fringuelli, passeri e bengalini
La famiglia dei Fringillidi comprende numerose specie granivore, ossia che si nutrono di semi. Il loro becco è largo alla base, rispetto a ...
Leggi Tutto
Arte di tenere ed allevare gli uccelli in istato di schiavitù, a scopo tanto di diletto quanto di guadagno. Il luogo nel quale sono racchiusi uccelli che non appartengono a razze domestiche si dice aviario [...] si allevano senza gravi difficoltà parecchie specie di palmipedi dell'ordine degli Anseriformi. Tra i piccoli uccelli, i fringillidi, i pappagalli e le tortore sono quelli che contano maggior numero di amatori.
In Inghilterra esiste una società ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] caso di imitazione vocale non limitato da periodi sensibili riguarda i richiami di volo (brevi vocalizzazioni) di alcuni Fringillidi. Al formarsi delle coppie i coniugi, per reciproca imitazione, unificano il proprio richiamo. Ciò ha funzione di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] da noi data. Consideriamo alcuni esempi specifici. Sono stati condotti molti studi sui fringuelli e altri Fringillidi quali Zonotrichia leucophrys, Passerina cyanea, Philesturnus carunculatus neozelandese e molti altri (v. Slater e Ince, 1979 ...
Leggi Tutto
fringillidi
fringìllidi s. m. pl. [lat. scient. Fringillidae, dal nome del genere Fringilla, e questo dal lat. class. fringilla «fringuello»]. – Grande famiglia di uccelli dell’ordine passeriformi, cui appartengono specie molto note, quali...
ploceidi
plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa tropicale e dell’Asia: sono circa...