VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] dei gesuiti, aperte nel 1565.
Fu amico di letterati del suo tempo, fra cui Sigismondo Fogliani da Bormio, il friulano Francesco Robortello, l’erudito somasco Primo Conti. Tra i suoi molteplici interessi vi fu quello per la storia naturale, attestato ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] 23), poi segretario federale (una prima volta nel 1922-23 e una seconda nel 1924), nonché alto commissario del fascismo per il Friuli (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato prefetto di Udine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse ...
Leggi Tutto
Zocol, Pietro da
Marcello Aurigemma
Letterato (Pordenone 1426; morto nel 1506 circa), citato spesso con altri nomi (Petrus Haedus, Pietro Edo, Cryshaedus, Zoccolo, Capretto, Cavretto), sacerdote nella [...] quella del poema dantesco l'imitazione dei Trionfi e dell'Amorosa Visione).
Bibl. - E. Fabbrovich, Il poema inedito d'un friulano dantista del Quattrocento, Udine 1931 (recens. di B. Chiurlo, in " Giorn. stor. C (1932) 166-167). Sulla figura dello Z ...
Leggi Tutto
Geografo, geologo ed esploratore italiano (Firenze 1878 - ivi 1968); prof. univ. di geografia a Pisa dal 1914, quindi di geologia a Napoli (dal 1921) e a Firenze (dal 1924 al 1953), socio nazionale dei [...] ); Risultati scientifici di un viaggio nella Colonia Eritrea (1912, in collaborazione con O. Marinelli); L'Eocene friulano (1915); La distribuzione della popolazione in Toscana (1917); La struttura delle Prealpi friulane (1921); Resultati geologici ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] della Esposizione provinciale in Udine 1883 compilato dal comitato esecutivo, Udine 1883, pp. 26, 27; A. F., D. S, in La Patria del Friuli, XI, 18 e 19 maggio 1887; A. F., Ancora un quadro di D. S., ibid., 5 ottobre 1887; Zig zag per l’Esposizione ...
Leggi Tutto
Citti, Franco
Lorenzo Esposito
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 aprile 1935. Tra i più originali e convincenti artisti 'presi dalla strada', la sua significatività è legata in modo [...] e immediata richiesta da P. anche per personaggi e situazioni complesse, C. continuò ad apparire nei film del poeta e scrittore friulano, da Mamma Roma (1962) a Edipo re (1967), da Porcile (1969) alla 'trilogia della vita' costituita da Il Decameron ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio assicurare la comunicazione fra i due regni. Consolidata la sua autorità in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Henrico III re di Francia e di Polonia… (Venezia 1574).
Negli anni seguenti il F. continuò a vivere tra Padova, Venezia e il Friuli: nel maggio 1575 era ancora a Padova, ma in estate si rifugiò a Tarcento per la grave epidemia di peste che colpì l ...
Leggi Tutto
RUDIO, Eustachio
Massimo Rinaldi
– Nacque a Belluno intorno al 1548 da Giovanni Battista, giureconsulto, e da Elisabetta Bazzi.
Conseguito il dottorato in arti e medicina presso lo Studio di Padova [...] , Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, pp. 332 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 493-495; G.M. Zecchinelli, Delle dottrine sulla struttura e sulle funzioni del cuore, Padova 1838 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] in Udine negli anni 1813 e 1814. Notizie tratte dal diario di Doimo Frangipane, Udine 1896, pp. 9-11; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1959, p. 395; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 101 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
bisiaco
biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...