CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Tavano, Il Tempietto longobardo di Cividale, Udine 1990, pp. 39-117; G. Bergamini, S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-VeneziaGiulia, Reana del Rojale 19912 (1984), pp. 200, 217-218, 240-244.
Musei e collezioni
Il Mus. Archeologico Naz., fondato ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] ma solo per l’uso del dialetto, anche Veneto, Marche e Umbria (trattate assieme), Trentino-Alto Adige e FriuliVeneziaGiulia.
Dovendo trovare un criterio relativamente omogeneo di presentazione delle tabelle qui di seguito riportate, che tenesse ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di almeno sei giorni a partire dal 24 novembre, ha interessato i territori di Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, FriuliVeneziaGiulia ed Emilia-Romagna. In tutte le regioni interessate i valori pluviometrici sono risultati molto elevati e stimati ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] interventi normativi delle regioni a statuto speciale (Trentino-Alto Adige e Valle d’Aosta, e più tardi anche FriuliVeneziaGiulia e le Province autonome di Trento e Bolzano), ma il trasferimento nel 1972 alle neonate regioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] ordinario, definite in numero di quindici; per le rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-VeneziaGiulia) l'Assemblea costituente si trovò talora di fronte a vincoli di carattere internazionale e, comunque, a forme di ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] e l’Emilia-Romagna (da 9 a 18 luoghi), seguite da Lombardia, Umbria e Marche (da 7 a 9), e da Veneto, FriuliVeneziaGiulia e Toscana (6 o 7); ciò non significa che alcune regioni siano prive di palcoscenici, ma che l’offerta teatrale è concentrata ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] grande disponibilità di risorse finanziarie delle province autonome; il welfare efficiente di Piemonte, Lombardia, FriuliVeneziaGiulia, Veneto ed Emilia-Romagna, che si caratterizzavano per elevati standard di prestazioni assistenziali in gran ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] in cinque aree: Nord-Ovest (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia), Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, FriuliVeneziaGiulia), zona ‘rossa’ (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), Centro-Sud (Lazio, Abruzzo e Sardegna) e Sud (Molise ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] informazioni sulla diffusione dei nuovi casi di infezione. Tra queste compaiono le regioni Lazio, Veneto, Piemonte, Liguria e Friuli-VeneziaGiulia e le province di Modena, Rimini, Sassari, Trento e Bolzano. A queste si sono aggiunte, dal 2008, per ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] regioni Sicilia (12,57 ED/100km2), Campania (38,78 ED/100km2), Calabria (33,43 ED/100km2), Basilicata (37,82 ED/100km2), FriuliVeneziaGiulia (25,41 ED/100km2), Veneto (37,19 ED/100 km2) presentano valori che si pongono in prossimità o al di sopra ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.