Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Atti del convegno (Trieste, 6-7 ottobre 2006), a cura di E. Pistolesi, Trieste, Istituto Gramsci del FriuliVeneziaGiulia, pp. 47-55.
Cortelazzo, Michele A. & Pellegrino, Federica (2003), Guida alla scrittura istituzionale, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-VeneziaGiulia (fig. 1). La colonizzazione [...] della legge 23 febbraio 2001 n. 38 «Norme per la tutela della minoranza linguistica slovena del FriuliVeneziaGiulia» (➔ legislazione linguistica), che venne a colmare una lacuna legislativa riguardante proprio l’area in questione, potrebbe ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] e Ken Terris, e il municipio della stessa cittadina friulana (1972-78, con Nani e con Giorgio Macola); e sempre in Friuli-VeneziaGiulia lo stabilimento termale di Arta Terme, del 1960-64, con il caratteristico tetto a pagoda del volume centrale.
La ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] artista almeno il disegno n. 82 del volume (Trieste, Soprintendenza per i beni storici, artistici, etnoantropologici del FriuliVeneziaGiulia, Fondo disegni Pietro Nobile, n. 7) che raccoglie le esercitazioni di copiatura dal primo tomo del trattato ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] Istria. Taramelli era d’accordo con Sella che anche la geologia andava mobilitata per rivendicare l’italianità del Friuli-VeneziaGiulia sino a Trieste e alla penisola istriana.
Per tutta la sua carriera Taramelli deplorò le ‘incursioni’ di geologi ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] , 120 s.; F. Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del FriuliVeneziaGiulia, III, 3, Udine 1980, pp. 1754 s.; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-VeneziaGiulia, Reana dei Rojàle 1984, pp. 531 s. (con fig.); C. Martelli ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, XI, Torino 1976, p. 102; F. Firmiani, L’Ottocento, in Enciclopedia monografica del FriuliVeneziaGiulia, III/3, Udine 1980, p. 1754; M. Malni Pascoletti, T., A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] , La Comunità di Mortegliano e il suo altare, ibid., pp. 44-77; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell’arte nel FriuliVeneziaGiulia, Udine 1991, pp. 304-308, 333-336, 355; G. Fossaluzza, Pittori friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] Il concetto di regione, in geografia, è usato per indicare non tanto un’area amministrativa (come Regione Friuli-VeneziaGiulia o Regione Basilicata), quanto un’area dai caratteri costanti e riconoscibili: per paesaggio, economia, storia, popolazione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] europea di Firenze; nell’archivio di Riccardo Lombardi alla Fondazione Turati di Firenze.
C. Rinaldi, I deputati del Friuli-VeneziaGiulia a Montecitorio dal 1919 alla Costituente, Trieste 1983, pp. 649-654; V. Foa, S., F., in Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.