Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] speciali (RSS) per la Valle d’Aosta, il Trentino-Alto Adige, la Sardegna e la Sicilia (cui seguirà il FriuliVeneziaGiulia nel 1963), il nuovo assetto statale è contrassegnato dalla presenza di 14 regioni (diventeranno 15 dopo la separazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , quindi, i soli enti regionali esistenti erano le regioni ad autonomia speciale (una delle quali, peraltro – la regione Friuli-VeneziaGiulia –, sarebbe stata istituita soltanto nel 1963). In tale fase, inoltre, sino al 1956, ha fatto sentire la sua ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , sez. I, 28.4.2008, n. 1118; Tar Toscana, Firenze, sez. I, 20.3.2008, n. 411; Tar FriuliVeneziaGiulia, Trieste, sez. I, 30.8.2006, n. 585; Corso, G., Manuale di diritto amministrativo, Torino, 2010, 296; Cerulli Irelli, V., Lineamenti di diritto ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] n. 108.
22 In questo senso testualmente da ultimo TAR Toscana, Firenze, sez. II, 8.10.2013, n. 1342. Cfr. anche TAR FriuliVeneziaGiulia, Trieste, sez. I, 5.5.2014, n. 183 per cui la previsione dell’art. 2051 c.c. (che regolamenta la responsabilità ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] , Un decennio di scavi di interesse paleocristiano ad Aquileia, in Atti del III Congresso nazionale di Archeologia Cristiana, FriuliVeneziaGiulia 1972 (AntAlt, VI), Udine 1974, pp. 63-91; Β. Forlati Tamaro, L'ipotetica Sinagoga di Aquileia, in ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] 1945), tesi di laurea, Padova 2004; N. Calzolari, Kosakenland in Italien, Film – documentario, RAI Sede Regionale Friuli-VeneziaGiulia, Trieste 2002.
23 Una descrizione precedente alla demolizione si può vedere in G. Piombanti, Guida storica ed ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] (TAR Piemonte, Torino, 17.6.2016, n. 846. In tal senso già: TAR Sicilia, Catania, 13.6.2011, n. 1485; TAR FriuliVeneziaGiulia, 10.6.2011, n. 291).
La giurisprudenza è giunta così ad individuare la colpa grave nel caso di «mancanza di diligenza ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] 8 st. Trentino-Alto Adige; art. 2, co. 1, lett. o, st. Valle d’Aosta), la «toponomastica» (art. 5, co. 1, n. 19, st. FriuliVeneziaGiulia; art. 8, co. 1, n. 2 st. Trentino-Alto Adige; art. 2, co. 1, lett. v, st. Valle d’Aosta, di cui non sfugge ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] regioni insulari e di etnia/lingua mista (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, più il FriuliVeneziaGiulia nel 1963), l’attuazione delle regioni a statuto ordinario dovrà aspettare il 1970, cioè la rinnovata pressione proveniente ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 1.2009, n. 249) o dall’occupazione di beni di cui si chieda la restituzione e conseguente risarcimento dei danni (TAR Friuli-VeneziaGiulia, Trieste, 3.12.2014, n. 609; TAR Toscana, Firenze, 28.1.2013, n. 134). In queste ipotesi il processo abbandona ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.