Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] speciale della Regione Trentino-Alto Adige, nelle sue due province di Trento e Bolzano, e della Regione Friuli-VeneziaGiulia) ma anche nella disciplina di istituti locali (come il maso chiuso ) e nella disciplina della pubblicità immobiliare ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , co. 1, lett. a), 3, co. 1, con le relative tabelle, d.lgs. 7.9.2012, n. 155, promosse dalla regione autonoma Friuli-VeneziaGiulia, in riferimento agli artt. 5, 72, co. 4, 76 e 77 Cost.
5 Cfr. Verde, G., Diritto processuale civile, I, Bologna, 2012 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Bologna 1980, pp. 71 s.; A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-1922, Roma 1980, pp. 77, 83, 89 s., 119 1983, ad ind.; C. Rinaldi, I deputati del Friuli-VeneziaGiulia a Montecitorio dal 1919 alla Costituente, Trieste 1983, I, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] che in tal senso dispongano16. La Corte ha invece dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 della l. reg. FriuliVeneziaGiulia 31.3.2006, n. 6, recante Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 8; C. cost., 1.7.2010, n. 233, in Dir. trasp., 2011, 177 ss., ha dichiarato illegittimo l’art. 36, co. 2, l. reg. Friuli-VeneziaGiulia 30.7.2009, n. 13; C. cost., 26.11.2010, n. 340, in Dir. trasp., 2011, 181 ss., ha dichiarato illegittimo l’art. 6 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di una sussidiarietà verticale anche in materia sociale.
Dopo i tentativi – oggi revocati – della Campania e poi del FriuliVeneziaGiulia (e una parziale sperimentazione della Lucania) è stata la Regione Lazio ad adottare la legge n. 4/ 2009 di ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] regolamenti di cui all’art. 1, co. 3, d.l. n. 1/2012.
16 TAR FriuliVeneziaGiulia, Trieste, sez. I, 11.3.2011, n. 145, in www.giustizia-amministrativa.it.
17 TAR FriuliVeneziaGiulia, Trieste, n. 145/2011 cit.; Cons. St., sez. V, 5.5.2009, n. 2808 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] R. Catalogo generale, Milano 1984; La realtà dell’immaginario. Opere d’arte del XX secolo nelle raccolte pubbliche delle regioni FriuliVenezia-Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, a cura di L. Bortolatto, Casier 1987, pp. 138, 465, 626, 713; A. Del ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] di Rebibbia. Riprese in considerazione lo Horváth e per l'inaugurazione della stagione del teatro Stabile del Friuli-VeneziaGiulia presentò la prima italiana delle Storie del bosco viennese (politeama Rossetti di Trieste, 28 ott. 1977): questa ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] . 1. Il Liberty e gli Anni Venti, Udine 1978, pp. 21-25; G. Sgubbi, D. S., in Arte del FriuliVeneziaGiulia, 1900-1950 (catal., Trieste), a cura di D. Gioseffi - S. Molesi - M. Pozzetto, Pordenone 1982, pp. 32 s.; F. Gover, D. S. pittore di Rivolto ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.