SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] industriali (1919-1940), in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-VeneziaGiulia, IX (1981), 2, pp. 58-76; V. Bettini, Borotalco nero. Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] settecentesca del duomo di Udine, in Artisti in viaggio, 1600-1750: presenze foreste in FriuliVeneziaGiulia. Atti del Convegno..., Passariano... 2004, a cura di M. P. Frattolin, Venezia 2005, pp. 307-334; F. Lenzo, D. R., in Arte e storia, VIII ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] .), Trieste 1997; L. S.: retrospektiva (catal.), a cura di I. Kranjc, Ljubljana 2000; A. Negri, Pittori del Novecento in FriuliVeneziaGiulia, Udine 2000, pp. 278-283; B. Spacal, Un fiore nella notte: L. S. nei ricordi di un figlio, Trieste 2007 ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] della Soprintendenza per i Beni ambientali archit., archeol., artistici e storici del Friuli-VeneziaGiulia, III, Trieste 1983, p. 41; G. Bergamini-S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-VeneziaGiulia, Udine 1984, p. 533; G. C. Menis, Civiltà del ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] riprese nella voce Letteratura giuliana nell'Enciclopedia monografica del Friuli-VeneziaGiulia, III, Udine 1979. Il saggio Aspetti del manzonismo nella letteratura romantica della VeneziaGiulia - Pasquale Basenghi e Michele Fachinetti (in La Rass ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] Revoltella, a cura di F. Firmiani - S. Molesi, Trieste 1970, pp. 135 s.; R. Da Nova, E. S., in Arte nel Friuli-VeneziaGiulia 1900-1950 (catal. Trieste), Pordenone 1982, pp. 14-16; E. S. pittura ed altro da Sedan a Sarajevo (catal.), Trieste 1984, pp ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] Valle Padana, a cura dell’Istituto mantovano di storia contemporanea, Bologna 2007, pp. 102-104. Sul doppio incarico in Friuli-VeneziaGiulia e sulla campagna contro la diocesi di Trieste, G. Botteri, Luigi Fogár, Pordenone 1995, pp. 67-81; A. Vinci ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] privato Francesca Di Castro; V. Fael, Amico di Verdi: lo scultore gemonese L., in Friuli, 1973, n. 2, pp. 14 s.; A. Rizzi, L'Ottocento. La scultura, in Friuli-VeneziaGiulia, a cura di A. Rizzi, Milano 1979, pp. 489, 492 s.; G. Pavanello, Domenico ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] ’io v’invito»: fra le rime burlesche di Gian Mauro d’Arcano, in Come mangiavamo. Cibi e sapori del passato nel FriuliVeneziaGiulia (catal.), a cura di G.L. Giannattasio, Monfalcone 1996, pp. 58-62; A. Barbieri, I carmi e il pane: chierici convitati ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] re di Sardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, p. 652; La scultura nel Friuli-VeneziaGiulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, Pordenone 1988, pp. 307, 310 fig. 39, 348 s. figg. 79 s., 350 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.