GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] , Trieste 1979, p. 100; F. Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica del Friuli-VeneziaGiulia, III, 2, Udine 1980, p. 1754; Venezia nell'Ottocento. Immagine e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G.D. Romanelli, Milano 1983, p ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] inaugurazione del monumento a Jacopo Tasso in Longarone, discorso, Belluno 1912; G. Pavanello, L’Ottocento, in La scultura nel FriuliVeneziaGiulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Goi, Pordenone 1988, II, pp. 275-373 (311 s., 347); Arte ...
Leggi Tutto
VERONA, Maffeo
Barbara Furlotti
– Le poche notizie disponibili sulla famiglia di origine e sull’apprendistato di Maffeo si ricavano dalle pagine di Carlo Ridolfi (1648), il quale, in apertura della [...] Casa secolare delle Zitelle di Udine, in Artisti in viaggio, 1450-1600. Presenze foreste in FriuliVeneziaGiulia, a cura di M.P. Frattolin, Venezia 2004, pp. 159-190 (con appendice bibliografica); Una storia silenziosa. Il collezionismo privato a ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] . Bradaschia, Andiamo insieme a visitare i Musei provinciali di Gorizia, Gorizia 1980, pp. 78 s. (con fig.); 150 manifesti del Friuli-VeneziaGiulia. Vita e costume di una regione 1895-1940 (catal.), Padova 1982, p. 27, nn. 15, 107, 115; G. Sgubbi, G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] XXXIX s. (alcune indicazioni relative alla legazione a Parigi); R. Palmer, Sanità pubblica e pestilenza: la politica veneziana nel Friuli all'inizio dell'epoca moderna, in Sanità e società. Friuli-VeneziaGiulia. Secoli XVI-XX, Udine 1986, pp. 55 s. ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ., Passariano), a cura di A. Rizzi, Udine 1983, pp. 168 s.; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte nel Friuli-VeneziaGiulia, Udine 1984, pp. 307 s., 358-360, 390, 430; G. Bergamini, F. F. pittore, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] ), pp. 55- 59; M. Malni Pascoletti, Esperienze di grafica pubblicitaria a Gorizia, App. al catal. d. mostra 150 manifesti del Friuli-VeneziaGiulia - Vita e costume di una regione, 1895-1940, Gorizia 1982, nn. 156-161; M. Masau Dan, L'incisione nelle ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di Trieste).
Dopo la quiescenza, nel 1984, Petronio svolse un’attività intensa come presidente dell’Istituto Gramsci del Friuli-VeneziaGiulia, per conto del quale organizzò inchieste, ricerche e convegni, attività alle quali corrisponde una serie di ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] mai tornare a casa in licenza.
Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio sui monti della Carnia, in FriuliVeneziaGiulia, e da caporale fu promosso caporale maggiore e poi sergente. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu partigiano ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] : casi emblematici e antesignani della conservazione, in Conservazione e tutela dei beni culturali in una terra di frontiera. Il FriuliVeneziaGiulia fra Regno d’Italia e Impero asburgico (1850-1918), a cura di G. Perusini - R. Fabiani, Vicenza 2008 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
giuliano3
giuliano3 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Venezia Giulia, territorio che insieme al Friuli forma una regione dell’Italia settentr.; abitante o nativo della Venezia Giulia.