CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Paris 1975; K.U. Jäschke, Burgenbau und Landesverteidigung um 900, Sigmaringen 1975; C.G. Mor, I ''feudi di abitanza'' in Friuli, in Studi in onore di Manlio Udina, Milano 1975, II, pp. 1650-1711; Die Burgen im deutschen Sprachraum. Ihre rechts- und ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . Bettini, La Bibbia ''bizantina'' della Guarneriana di San Daniele e l'Evangeliario dell'Archivio Capitolare di Udine, in La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. Bergamini, cat. (Udine 1972), Milano 1972, pp. 179-188; R. Kroos, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1300-1350, 2 voll., Barcelona 1992; P. Goi, G. Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] conquista barbarica, a opera dei Longobardi (643).Nel primo riassetto territoriale dato alla regione da Berengario II del Friuli nel 950-951, con finalità difensive antiislamiche, vennero poste le basi della rinascita medievale. Tra il sec. 10 ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] eseguì i busti-ritratto dei generali C.Caneva e A. Baldissera, le sculture del Monumento ai caduti di Como di Rosazzo del Friuli, e del gruppo monumentale di Castanevizza del Carso, l'erma di G. I.Ascoli a Gorizia, il monumento Franceschi a Pisino e ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] , Filadelfia, New York, Portland, San Francisco e Los Angeles (1959-60);la prima Biennale degli artisti della regione Friuli-Venezia Giulia in diverse città della regione, della Jugoslavia e dell'Austria (1968-71). Fusempre piuttosto riluttante ad ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] . Montenero-K. Daneo, R. D. (catal.), Trieste 1979 (con bibl. dettagliata ed elenco delle mostre); R. Da Nova, in Arte nel Friuli-Venezia Giulia 1900-1950 (catal.), Pordenone 1982, pp. 138 s.,tav. LV, fig. 104;G. Montenero, R. D. ..., Macerata 1982;M ...
Leggi Tutto
Urbani, Giovanni
Giovanna Mencarelli
Restauratore e storico dell'arte, nato a Roma il 6 ottobre 1925, morto ivi l'8 giugno 1994. Dal 1941 allievo e poi collaboratore di C. Brandi presso l'Istituto centrale [...] .
Tra i suoi interventi come restauratore si ricordano quelli sull'Efebo di Selinunte, sugli affreschi danneggiati dal terremoto del Friuli, sul patrimonio archeologico di Roma e su complessi monumentali in Grecia, in India, in Colombia e in Perù. U ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] di Cividale, Udine 1958, pp. 482-515; Hj. Torp, Il problema della decorazione originaria del Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli, in Quaderni della FACE, 18, 1959, pp. 1-47; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] (1534: da qui si data la nuova svolta della pittura veronese del Cinquecento), o come gli affreschi dell'abazia di Rosazzo in Friuli del 1535 e quelli che decorano il primo altare a destra a S. Zeno, ora datati verso il 1538 (Repetto Contaldo, 1982 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...