URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e a piani finanziari precisi, operazioni che riguardano ben definite parti di città (per es. il frontedelporto o le aree industriali dismesse) ovvero che affrontano ben definiti settori funzionali: ambiente, trasporti, telecomunicazioni.
Acquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] CDU fu resa possibile nel 1982 dal rovesciamento di frontedel Partito liberale democratico (FDP): negli anni successivi la capace di attingere i più ampi strati delle masse popolari, portando così a compimento le tendenze isolate e di varia origine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] .
Dopo il colpo di Stato militare del 1971, i governi che si susseguirono durante il decennio tentarono di far fronte alla crisi ricorrendo a una politica duramente autoritaria. Nel settembre 1980 un nuovo colpo di Stato portò al potere il generale K ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] rete viene serrata e recuperata, e il pescato è poi portato a bordo mediante picchi di carico e piccole reti a foggia fase espansiva la quota proveniente dall’Asia che, a frontedel calo del pescato giapponese (il Giappone fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] temuto si verifico. Fort Sumter, posto a guardia delporto di Charleston, era stato bloccato dai secessionisti. Lincoln voce grossa - anzi troppo grossa - in una questione per le frontiere fra il Venezuela e la Guiana inglese, da cui gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Mileto.
Hittiti, Babilonesi e Assiri - Di fronte alle città quadrangolari orientate dell'urbanesimo egizio si raggiungere un regime democratico. In Atene il Pireo, la città delporto, è più ancora dell'ἄστυ focolaio di tendenze demagogiche. Questo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione corrono oltre 30 m. di dislivello, da in memoria di Re Umberto, sulla frontedel palazzo comunale, e del Borghesani il monumento agli studenti caduti in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'insensibilità per gl'ideali nazionali doveva isolarli e perderli di fronte all'opinione pubblica quando appunto questi ideali fossero divenuti preminenti. La legge del 30 giugno 1912 portava gli elettori da 3 milioni e mezzo a circa 8 milioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con l'aiuto di una flotta fatta venire da Cadice, delporto di Brigantium (La Coruña); una nuova insurrezione dei Vaccei nella al fratellastro Enrico; e allora fra i due nemici posti a fronte l'odio esplose nella sua forma più violenta e la tragedia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la sua influenza in Manciuria e in Corea. Finalmente, l'occupazione delporto di Masanpho, proprio di fronte all'isola di Tsushima venne a precipitare gli eventi. Il 6 febbraio del 1904 si dichiarò la guerra, nella quale la Russia entrò col più ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...