Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1986, in cui una profonda immedesimazione con i soldati tedeschi impegnati sul fronte orientale porta l'autore a una storicizzazione del tutto acritica del nazionalsocialismo. Discolpare i Tedeschi dal passato nazionalsocialista non rappresentava un ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Palestina, che furono restituite alla Sublime Porta, e a contentarsi solo del governo di Egitto dichiarato autonomo ed : oltre 7000 nel 1926, oltre 5000 nel 1927. Di fronte all'immigrazione di Ebrei, quella di altri immigranti ha poca importanza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] tempestose vicende durante le quali I. dovette far fronte anche alla coalizione di Marcualdo e Gualtieri uniti il suo senso di moderazione e di giustizia lo portò spesso a prendere le parti del clero greco perseguitato e a contrastare lo spirito di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] autore ricorda anche il grande senodochio istituito a Porto, presso la foce del Tevere, dal senatore Pammachio. Sono queste le Abbandonato, all'interno, il bianco conventuale di fronte all'aperta varietà del colore, tutto è studiato perché l'infermo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] fornire l'immagine radar delle formazioni temporalesche presenti di fronte all'aereo.
IV) Astronavigazione. - L'osservazione la scomparsa della gravità, la matita veniva portata al di sopra del centro del foglio e in maniera meno ordinata. Con altre ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] continuità, dove infine più grave era la criminalità. Di fronte a una parte della penisola più ricca, più colta, un grande porto moderno; Bari è per avere un porto degno del suo sviluppo demografico e dell'importanza del suo traffico soprattutto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] delporto di Civitavecchia e nel 1613 promosse opere di manutenzione del corso del Tevere per migliorarne la navigazione. Lo stesso anno si iniziò la costruzione delporto al cardinalato. Essa, costruita di fronte alla cappella voluta da Sisto V, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , che poteva rivaleggiare con l’Hera di Argo.
L'area delporto è stata indagata sia dalla parte del mare che da quella di terra. Sulla terraferma, di fronte al moderno porto di pescatori, sono stati rinvenuti estesi tratti di un podio, apparentemente ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] semplificazione comune nell'arte romana, è rappresentato con 4 colonne solamente, sulla fronte, anziché con 6; sono ben distinte le tre celle con le porte; nell'interno del frontone è scolpita la triade capitolina: Giove, seduto, al centro, Minerva e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] bionda e ricciuta, il viso e la fronte ruscellanti di profumi, portano scudi d'oro, lance d'oro. La loro presenza annuncia l'apparizione del principe, come i primi raggi del giorno annunciano l'avvicinarsi del sole...".
La vecchia tesi dell'Ainalov ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...