CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] morale fornito dalle sculture disposte sulla frontedel pontile o del jubé, soluzioni inventate per fungere insieme ) ammoniva a costruire in pietra la casa di Dio. Il coro, portato a termine nel 1240, fu, in assoluto, il primo tentativo di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di garanzia legale a frontedel rigore della procedura segreta e inquisitoria del rito.
Peculiarità veneziana è se giovi fare i placiti pubblicamente, o se sia meglio farli a porte chiuse; certo è che le leggi pei casi minori permettono la secretezza ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con una figura di Scilla a rilievo, che sembra essere pensata come "portata" dal corpo sottostante. Lo schema templare ritorna in alcune tombe ad edicola ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . Due giorni dopo, pescatori e militanti di Italia Nostra e delFronte bloccano la petroliera che inaugura il nuovo canale Malamocco-Marghera(42). Negare le ragioni di Porto Marghera però significa mettere in crisi lo stesso modello volpiano e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] le donne e gli operai con i figli e i fratelli al fronte vedevano gli ufficiali svagarsi e bere ai caffè. In queste faccende per chiedere al governo lo sviluppo delporto e dell’Arsenale. Dai primi del Novecento il patrimonio simbolico della città ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] imperiale. La flotta bizantina non era in grado di far fronte agli attacchi e, nel corso di quattro anni, i Veneziani Veneziani e riuscirono ad allontanare dalla parte più sicura delporto sette loro galee, che furono gettate dal vento a ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] stesso, alla sistematica esplorazione delle case della Regione VIII lungo il fronte meridionale. In questo stesso periodo fortuiti e fortunati scavi privati esplorano l'area suburbana delporto di Pompei (scavo Matrone, 1899-1901) e mettono in luce ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] inizia una diaspora, fisica ed esistenziale, destinata a non chiudersi più: mamma Angelica, di fronte ad un pestaggio del figlio, subisce un infarto che la porta in breve alla morte; il Cantinone viene chiuso; Attilio è condannato al confino, a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sfruttato in quest'area geografica. Nella zona delporto in epoca adrianea Claudio Veruliano donò alla città la nuova cinta di Costantinopoli, nel 439 la prolunga sul fronte marino.
Bibliografia
S. Johnson, Late Roman Fortifications, London ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] che, per la prima volta, si concentrò sullo spostamento delporto. La presenza della stazione ferroviaria a S. Lucia imponeva infatti cioè che rese cieco il ceto politico veneziano di fronte alle trasformazioni di un Veneto che, già negli anni ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...