Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Costantinopoli, lo preleva e riporta a Venezia, ma all'altezza delporto di S. Niccolò di Lido Lippomano cade in mare e settembre 1617) cresce il timore di dover combattere davvero su due fronti, uno esterno e l'altro interno; il 24 luglio 1617 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] morì il 20 sett. 1516) all'età di settantaquattro anni, cosa che porterebbe ad anticipare la sua nascita al 1442-43, confortati da un pagamento a e raffaelleschi.
Nel frontedel palazzo di Monte San Savino lo schema del palazzo Caprini di Bramante ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] a Trento, e intorno al 1554 stese una memoria sul modello delporto di Pesaro di Bartolomeo Genga, abbozzata sul foglio RIBA XVI/9v a decollare.
Nel 1572 realizzò con Rusconi una villa di fronte al mare al Lido di Venezia per Daniele Pisani, uno dei ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] della città si contrasse nell’area fortificata del Castro e nella zona delporto, con forme di abitato sparso nei dintorni rituale divergente dal resto dell’impianto urbano, con la fronte rivolta verso est.
Nel santuario settentrionale, sito nel punto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] si contano 33 ipogei caratterizzati dalla comparsa, sul fronte di roccia, d’uno spartito architettonico a disegno di balze cacuminali del piccolo promontorio della Montagnola di Capo Graziano, più antico l’altro sulla sella (Piano delPorto, Filo ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] gli inizi della lotta contro gli Scaligeri. Di fronte al montare dei sentimenti anti-veneziani, la leggenda e di S. Zaccaria formano uno scenario sorprendente, lungo la riva delporto, là dove si scaricano e si ammassano le mercanzie, là dove i ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] a noi oggi sembra scorretto, o anche semplicemente ingenuo, all'epoca era del tutto giustificato.
Le prime tracce di incontro tra cinema e sport portano proprio di fronte a casi di 'attualità ricostruite'. Pare infatti che sia stato un ex combattente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] e distrutto impianti precedenti ed è costituito da vani con fronte su un portico a pilastri e pilastri con semicolonne. S. Stefano, Roma 1993.
G. Galli, Relitto d’età romana dalle acque delporto di Ponza, in ArchCl, 47 (1995), pp. 329-41.
L. Lombardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , aveva avuto un ruolo di rilievo.
La fine del conflitto portò a una drastica riduzione di questo sistema industriale-militare come si è visto in precedenza).
Diverso invece era il frontedel regime politico, che purtroppo trascinava con sé anche gli ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] loggia è all’obbedienza del Grand Orient de France ed è frequentata da stranieri legati all’attività delporto. Il 1° dicembre ribadisce il ruolo della massoneria come centro di raccordo delfronte più ampio possibile di progressisti, al di là delle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...