La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] che più l’avvicina agli standard europei. In tal senso, sul frontedel diritto interno, le pronunzie più recenti e significative hanno avuto ad come nel caso in esame, tale esegesi porterebbe ad una interpretazione in malam partem della fattispecie ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] tecnici per dare l'illusione di uno sfondo reale. Oltre alle solite tre porte, che sono l'elemento fisso della scena a partire dal VI sec. quadrato, il cui lato inferiore costituisca la frontedel proscenio, mentre le scalette devono trovarsi sulla ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] Trevi (n. 1964; I cani del nulla: una storia vera, 2003; Senza verso: un’estate a Roma, 2004; L’onda delporto: un sogno fatto in Asia, 2008). In entrambi i casi il lettore viene posto di fronte al paradosso di un Io che parla senza sosta, occupa ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] il 16 luglio 1976, quando migliaia di friulani scesero in piazza a Trieste per manifestare di fronte alla sede del Consiglio regionale.
Il percorso che portò alla manifestazione è estremamente ben documentato, grazie agli articoli sul «Bollettino ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] nella zona a levante delPorto Piccolo. Le ricerche sottomarine nella zona del Làkkios hanno portato alla restituzione grafica dell di questa strada verso O risulta parallelo alla frontedel teatro e doveva arrivare, probabilmente, fino alla Contrada ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] che si trovano di fronte potrebbero rappresentare personale preposto al culto. Naturalmente in questo caso la statua di Portuno indicherebbe non solo la religiosità dell'imperatore, ma anche la risistemazione delportodel Tevere a cura di Traiano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] strade il cui tracciato irregolare fu scrupolosamente seguito durante la ricostruzione, e alla riappropriazione della zona del mercato e delporto di fronte al Corno d’Oro a cui i quartieri erano intrinsecamente legati. Le modifiche urbanistiche dei ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] a gettare nel Kibotòs (la scatola), piccolo porto che aprivasi sulle sponde delporto Eunosto (v. avanti). Il canale, come di profilo, avanzante verso destra con un fiore di loto sulla fronte ed una corona in mano; davanti a lei è un coccodrillo, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] del Comune e del demanio, mosso pure dalle aspettative d’incidenza del Cotonificio Veneziano sul tessuto economico della città, aspettative che però andranno parzialmente deluse, dato che a fronte Luzzatto, Le vicende delporto di Venezia dal primo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] subì perdite gigantesche. Lo stato non riusciva a far fronte ai debiti, e anzi, a quanto consta dai di Tiro furono appaltati nel 1165 i proventi del Comunis Venetiarum: le entrate delporto, delle porte di accesso, delle piazze, delle terme ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...