VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] un secolo dopo, verso la fine del sec. 14°, un ulteriore intervento portò alla costruzione di una chiesa a . Cracco Ruggini, Vicenza 1987, pp. 205-303; A.A. Settia, Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi, ivi, II, L'età medievale, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] L'evoluzione successiva di questo tipo di costruzione portò, dalla metà del sec. 13°, al Dielenhaus, in pietra o a Thorn (sec. 14°) dallo sviluppo di due case poste una di fronte all'altra in un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] ma anche S. Marco a sinistra di fronte al doge inginocchiato verso di lui nella parte destra del campo sui ducati di Venezia (ma sui Bibl.:
Fonti. - Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, 3 voll., Parma 1990-1991: I, pp. 345-347; II, ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] musulmane, installata nell'ala occidentale, comprende pure l'ingresso monumentale al museo, formato dalla ricostituzione della zona centrale delfronte est - porta tra due torri emicilindriche con elementi murari e di stucco trasportati da tale sito ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] esterno della città da una fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfo del sec. 1°, ancora in parte conservato nel 16° (distrutta) fatta costruire dal vescovo di Rieux di fronte alla chiesa dei Cordeliers. La scultura funeraria è ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] destinata agli esercizi di predicazione, da tenersi di fronte ai confratelli o in presenza di un pubblico selezionato , come l'abbazia benedettina di Fulda. L'ampliamento del complesso portò alla realizzazione di un secondo spazio aperto sul lato ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] con la fronte a doppia del fondatore del monastero (Bendel, 1912, p. XXI), dichiarato santo, iniziò un nuovo periodo di sviluppo per la chiesa, che nel frattempo aveva mutato il nome. La distruzione dell'edificio originario dovuta a un incendio portò ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] della città, che era ormai avviato da lungo tempo, portò quindi Bonifacio VIII (1294-1303) a cambiarle il nome in il conseguente spostamento dell'abitato verso la collina di fronte, quella del Rivellino, dove si andava sviluppando la città attuale ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] vicino al Bāb al-Baḥr ('la portadel Mare') - da cui si accedeva all'arsenale e al porto -, cominciò a formarsi un quartiere franco di incontro dei due assi, a coprire la campata di fronte al miḥrāb, si eleva una cupola a base quadrata, riccamente ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di restauro.
La prima guerra mondiale portò a una completa interruzione delle attività di ricerca del Boni. In un primo tempo, sgomento ritorno dal fronte nel 1916, il B. riprese sì la sua attività archeologica, ma questa, dopo la stasi del periodo ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...