L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] alcune delle quali probabilmente vivevano già alle frontieredel regno, si riversarono sull'Asia Centrale. l'iscrizione di fondazione. A questo livello si apriva l'unica portadel santuario, cui si accedeva mediante una scalinata di pietra larga da ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] si affacciano sul decumano uno di fronte all'altro, ma non del tutto coassiali: in entrambi i complessi of Lepcis Magna, London 1993; A. Laronde, Nouvelles recherches archéologiques dans le port de Lepcis Magna, in CRAI 1994, pp. 991-1006; L. Musso ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno 'estensione o addirittura il mantenimento del fondo di fronte alla scarsità di manodopera schiavistica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] entrata con quattro grandi pilastri. Una porta secondaria era nel lato occidentale del tempio. Le mura della città taglia la città in due parti approssimativamente uguali e conduce di fronte a quello che Philby battezzò Tempio di Astarte, con una ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] un'iscrizione sul verso che ne attesta la prestigiosa committenza. Sulla fronte essa è composta di riquadri di s. cloisonné su oro di . 569-572; G. Ericani, Una croce-reliquiario senese del Trecento a Porto Legnago nel Veronese, ivi, pp. 573-580; D. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] colonne, delle lampade e delle porte della chiesa e del monastero, con l'indicazione dei del 15 agosto 1100, che ha reso possibile l'identificazione di Roger di Helmarshausen con Teofilo (Fuchs, 1916).La situazione cambia quando ci si trova di fronte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] . Crawford e G.W.G. Allen), che portò all'acquisizione, tra l'altro, del quadro topografico della colonizzazione romana in Gran Bretagna. non furono infatti soddisfacenti, a fronte dei mezzi, delle tecnologie e del tempo impiegati; tuttavia in quell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] piccole. I resti delle fondazioni di un piccolo muro di fronte al portone d'ingresso, inoltre, suggerirebbero l'uso di uno iniziale delle ricerche archeologiche mirate alla valorizzazione del sito, portò alla luce le opere in muratura originarie ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Asiatico trionfa dopo la presa di Magnesia (Liv., xxxvii, 59, 3 ss.): porta in trionfo 134 simulacri di città, 1.231 denti di elefante, 234 corone d Claudio.
13) La t. romana del II e del III sec. d. C. - Di fronte ai ricchi tesori d'argenteria della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] la storia dell'India tardoantica. Sulla riva opposta del Gange, di fronte al forte, in località Jhusi, si estende su orientale si osservano i resti di un portico e di scale che portavano al secondo piano. La grotta occidentale è formata da un unico ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...