Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] J.S. Kirkman e di P.S. Garlake a Gedi (Tanzania) hanno portato alla luce un nucleo urbano cinto da mura che presenta due fasi strutturali: una (Mariyam Tsion), di fronte alla quale erano collocati i troni per le assemblee del re e dei nobili ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] di ordine ionico, collegate all'angolo S-O, delimitano l'area della terrazza del santuario di Apollo per isolano dal porto; intorno allo stesso periodo a Selinunte, di fronte al tempio C, si determina la stessa soluzione dopo che la terrazza dell ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] con copertura a tegole, le ultime ricerche hanno portato al ritrovamento di elementi architettonici fittili (frammenti di avulso dalla civiltà greca nella seconda metà del IV sec. a. C.: si è di fronte alla symmachìa voluta da Timoleonte che altro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] una metopa frammentaria con Achille e Memnone. Di fronte al tempio si trovava un altare monumentale decorato con a.C.). Corcira si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerra del Peloponneso e nel 433 a.C. ebbe luogo lo scontro ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] la parcella di terreno assegnata. Del resto in Grecia le strutture democratiche portavano i cittadini, piccoli e medi proprietarî dignità che l'otium letterario veniva ad assumere anche di fronte àl negotium politico.
Se la v. rustica si conchiudeva ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] grossa cuspide di lancia, emblema del dio Ḫaldi. Fra le due "colonne" centrali è una porta rettangolare con timpano, che si inoltre i posteriori templi del fuoco degli Achemènidi (Naqsh-i Rustam).
Ad Altıntepe infine siamo di fronte alla pianta di un ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] essere quello di 300.000 anni, ci si trova di fronte a difficoltà determinate dalla lunga coesistenza, dopo tale limite, -tipologico del Musteriano (Grotta Vaufrey e Grotta 16, in Dordogna). Lo sviluppo dell'Acheuleano classico portò ad una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] serie di torri (ca. 126, comprese quelle delle porte) e le porte erano protette da torri circolari; lungo l’intera cinta del luogo è un piccolo prostilo di ordine dorico con sei colonne sulla fronte, datato fra il IV e il II sec. a.C.
La cella del ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] fianco, all'altezza della zona absidale del duomo (secc. 5°-6°), e sul fronte, in modo da lasciar libero l' P. Foschi, Il ''Liber terminorum'': piazza Maggiore e piazza di Porta Ravegnana, in I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, a ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] troviamo di fronte alla rappresentazione di un peristilio o di un grande atrio porticato. Valide testimonianze del II è circondato su due lati da portici: su quello O si apre una porta alta m 2,95 che costituisce l'accesso principale alla stanza; su ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...