Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] salire e nel 2005 ha sfiorato i 100 milioni di t, a fronte di un consumo interno irrisorio. Tra le risorse minerarie dell’I. di vasto respiro nel gennaio-febbraio 1991. Questa portò alla liberazione del Kuwait e alla completa sconfitta dell’I., cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] centrodestra, guidata dal partito conservatore (erede del partito che aveva portato il paese all’indipendenza); divisa sulla nel vocalismo (alto-lituano sėdė´ti «esser seduto», di fronte al basso-lituano siėdiėti, cfr. lat. sedere); il secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] rilievo, tra i quali, per importanza economica, spiccano Port Harcourt, nella zona deltizia, e Kano, all’interno, da piante vetuste, ha ristagnato nei primi anni del 2000 intorno a 180.000 t annue, a fronte di 300.000 t prodotte tre decenni prima; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] (Maribor, Celje) non superano i 100.000 abitanti. Unico portodel paese è la cittadina di Capodistria.
La lingua nazionale è lo anticipate svoltesi nel giugno successivo si è imposto il fronte xenofobo di destra rappresentato dal SDS dell'ex premier ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] circa 800.000 persone: la consistenza demografica del paese, che alla fine degli anni 1990 Disgregatosi il composito fronte nazionalista che aveva Fasi, presso le foci dell’omonimo fiume (od. porto di Poti); sono state anche messe in luce mura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] assicurate dai porti di Boma e Matadi, sull’estuario del Congo, mentre una linea ferroviaria collega il Kasai con il porto angolano di del governo. Pochi mesi dopo, Lumumba, per far fronte alla secessione della ricca provincia mineraria del Katanga ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] e delle proprie ‘singolarità’ di fronte alle altre regioni iberiche, che di Franco (1975) portò alla ricostituzione nel 1977 nomi di I. Iglésias, S. Rusiñol, A. Gual; la lirica quelli del romantico J. Maragall, di E. Guanyavens, J. Zanné, M. Costa ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sistema fluviale centrato sull’Irrawaddi. Yangon è il porto principale e l’unico aeroporto internazionale. La rete del Paese una vasta offensiva (Operazione 1027), arrivando a controllare ampie porzioni di territorio e aprendo nuovi fronti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] risultano Aden, dotata di un importante porto in ottima posizione strategica (all’ingresso del Mar Rosso) rispetto alle grandi correnti della Repubblica Popolare dello Yemen del Sud. Il potere fu assunto dal Fronte di liberazione nazionale (FLN, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , che si avvaleva, tra l’altro, del buon porto fluviale e dell’aeroporto di Schönefeld. All’interno fine agli sforzi della Gran Bretagna di attirare la Germania in un fronte antirusso. Le due potenze concordavano reciproca neutralità nel caso che una ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...