Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] programma elaborato da Francesco Rondinelli (Sale dei Pianeti, delle quali portò a termine solo quelle di Venere, Giove e Marte). Di orizzontale opposto alla verticalità delfronte. Un arco siriaco caratterizza il loggiato del secondo ordine, tradendo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di Irving Stone, del 1961, trasposto in pellicola con la regia di Carol Reed nel 1965. Soprattutto, però, portò alla creazione di l’osservatore, anche se artista o esperto d’arte, di fronte all’affresco: «fa scuotere i cuori di tutti quegli ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] alle arti e alle scienze, la cultura del R. ha cercato sempre di operare su due fronti: il restauro filologico e la coscienza , con la sua polemica contro l’immortalità dell’anima, ne porta le tracce. È nella scia di quel platonismo che le opere ...
Leggi Tutto
Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte che parla un linguaggio che tutti [...] ombre del recente benessere e denunciare lo smarrimento dell'uomo di fronte a del movimento
Le origini specifiche della p.a. vanno ricercate nella crisi attraversata dall'arte non figurativa e in partic. dall'espressionismo astratto, crisi che portò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di S. Croce, invaso di 120 milioni di mc. e la porta con altro canale nella provincia di Treviso, dove, con successivi salti e dolomitico. Se la conservazione di s puro di , fronte a s schiacciato del Trentino comincia a Tésero, o si può notare a ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] di E. Steichen (1879-1973), che portata in seguito in ogni parte del mondo diverrà un caposaldo della fotografia sociale, va dal coinvolgimento concettuale a quello ludico, di fronte a oggetti interattivi che domandano nuovi tipi di comportamento ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Bonomo e Ganzerla (1760) dell'Arnaldi e nella villa Porto a Vivaro del Calderai. Esempio monumentale di villa settecentesca è la celebre di ringhiere di ferro lavorato. Di solito le fronti sono intonacate e tinteggiate con colori chiari; talvolta la ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Capoluogo di una delle più importanti contee d'Inghilterra, porto fluviale, centro di un fertile distretto agricolo, York, costui impiegasse la sua abilità per sostenere di fronte all'Europa le ragioni del suo divorzio da Caterina d'Aragona; R. Pole ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] Escuela Nacional de Agricultura a Chapingo (1924-27); per la loggia del Palacio de Cortés a Cuernavaca (Morelos) con scene della vita di in lava nera, costruita nella valle Pedregal, di fronte alle porte di Città di Messico, e decorata con mosaici in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Agorà. Sotto Licurgo il recinto fu sostituito da un peristilio, che aveva lo stesso orientamento del muro NE. Al centro del lato SE era una larga porta, e in quello di fronte un'apertura di 17 m, al cui posto era forse previsto un pròpylon. Dello ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...