GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] occuparsi del progetto per il ponte in muratura al fosso Saniore; contemporaneamente venne eletto "consigliere delporto di , una dogana e annessi edifici per residenze. Il fronte verso piazza della Repubblica, in forme neoclassiche, è ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] intensa attività svolta su più fronti risulta evidente la ricerca di prestigio e di appoggi da parte del C. che cerca, Moneglia era stato inviato a Savona per provvedere alla fortificazione delporto; nel 1625, nella fase di avanzata franco-sabauda, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] era divenuto membro della Reale Accademia fiorentina, di fronte alla quale recitò nel maggio 1797 l’elogio funebre sospesa già nel 1805, quando Palloni fu nominato medico di sanità delporto di Livorno.
I temi delle sue lezioni, che si tenevano nelle ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] di Fiume, il D. si batté contro la cessione alla Iugoslavia delporto Baross, negoziata da C. Sforza; pubblico pure a spese del governo provvisorio Ildiritto storico ed etnico di Fiume di fronte alla Croazia e Il confine orientale di Fiume e la ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] stato maggiore di R. Cadorna. Nel 1916 fu sul frontedel Trentino, mentre era in corso l'offensiva austro-ungarica; d'America, ibid. 1930; Il Budda di smeraldo, ibid. 1935; La porta dell'Estremo Oriente, ibid. 1935; Venti novelle matte ma non tanto, ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] la propria superiorità sfilando più volte davanti all’imboccatura delporto in ordine di fila e non di combattimento, a mise quindi il nuovo pontefice, Adriano V (Ottobono Fieschi), di fronte a Pignatari, l’uomo che aveva dato un contributo decisivo a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] capitano di fregata con l'incarico di direttore del movimento delporto di Venezia.
Non gli mancarono le onorificenze: numero sufficiente di voti. Il 27 febbr. 1849 riconobbe, di fronte all'Assemblea, che il reclutamento di volontari per la Marina ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] nave mitilenese che questi aveva inseguito fino all'imboccatura delporto e sulla quale viaggiava la suocera di Domenico. da Paride Giustiniani, suocero di Domenico, e quindi, di fronte alle proteste dei Gattilusio, anche di Focea Vecchia, che questi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...]
Erano, questi, anni importanti per lo sviluppo delporto giuliano e delle sue imprese assicurative: nel 1831 'Azeglio del 30 genn. 1850, il G. confermò come, di fronte al fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] e della conservazione delporto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della laguna ad opera del Brenta, il e spinoso compito di reperire nuovi cespiti con i quali far fronte alle urgenze militari; in sostanza fu loro ordinato "che tutte ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...