Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] seguito all'apertura delporto di Tubarão presso Vitoria (a 440 km dalle miniere). Per lo sfruttamento del giacimento di Aguas "Fronte di liberazione nazionale" che propugnava radicali riforme e che decretò nel suo stato, uno dei più prosperi del ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] rendono poco competitivo il legname regionale di fronte alle importazioni. Nelle foreste del Demanio regionale sono stati istituiti 8 attrezzature con la ristrutturazione delporto vecchio (Adria Terminal) e l'ampliamento del molo vii riservato ai ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e l'attività delle cosiddette ''genti del mare''. Il primo insediamento fu abbandonato di fronte a un pericolo imminente verso o subito illustrata dall'esplorazione subacquea delporto dell'antica Amatunte, del quale sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] riduzione dei tempi di percorrenza fino al 40-50%. A fronte di un orizzonte strategico assai promettente, il trasporto su ferro il concetto di intermediacy, con riferimento alla posizione delporto rispetto alle rotte intermodali. È qui che si ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] del censimento del 1980 e i circa 521.000 del 1985 costituiscono − a frontedel precedente censimento − un aumento del 33% e del 72 20 giugno 1977 e porta enormi quantità di greggio dalla costa artica a Valdez Harbor, porto libero dai ghiacci tutto ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 497.519 voti, contro 1.220.822 al candidato delFronte Tamburini; ma conseguì una enorme maggioranza (314 contro 77 cui 600 per opere d'irrigazione, acquedotti e fognature; 600 per porti e navigazione interna; 555 per strade e 900 per trasporti; 625 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] infatti, rifiutò per motivi personali e per un certo timore di fronte a un passo che gli sembrava troppo grande, l'appetitosa delporto di Genova (dicembre 1900 gennaio 1901), dovuto alla decisione del prefetto di sciogliere la locale Camera del ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] alle truppe impegnate nel Sud e all’amministrazione pubblica portò al compromesso di aprire le filiali della Nazionale a Napoli di pubblica utilità. L’inversione del ciclo economico mostra infatti – a frontedel permanere delle stesse regole – un ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] incremento per poter far fronte a una domanda in rapida crescita.
Come dicevamo, dalla seconda metà del XX secolo si è verificato portuali in varie parti del mondo gestivano esclusivamente le aree all'interno delporto e incassavano dei diritti per ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] una delle prime riunioni mise a disposizione una grossa somma per far fronte alle spese di avviamento, prestito che gli fu rimborsato un anno sostenuto dal gruppo del D., mirava proprio a favorire gli interessi delporto francese contro quelli ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...