FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] per partire volontario come tenente del genio. Dopo un periodo di servizio al fronte, fu scelto per organizzare l'altro, per la costruzione del ponte di Neuilly a Parigi, delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] che lo portò, negli anni seguenti, a impossessarsi a titolo definitivo dei beni obbligati da privati cittadini, abitanti del contado e intere comunità, costretti, gli uni e le altre, a ricorrere al credito spesso per far fronte a una gravosissima ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] i movimenti fascisti.
Negli Stati Uniti F.D. Roosevelt portò alla vittoria i democratici. Le condizioni economiche provocarono il ricorso costi, come nella lungimirante impresa del piano Marshall.
Poi, di fronte alla concorrenza degli altri Paesi ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] dopo una laboriosa trattativa, fu condotta in porto, mediante il contratto sanzionato col decreto del 14 dic. 1849, che segnava l'atto emissione, come avvenne nel 1852 di fronte al progetto del gruppo finanziario ligure-piemontese sorto attorno alla ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] politiche - di fronte alla necessità di attrarre denaro fresco nelle esauste casse del Comune per sostenere il proprio governo contro l'ostilità delle fazioni interne fino a quando non si fosse riusciti a condurre in porto ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] tutti i nipoti, compreso il giovane G., partirono per il fronte.
Il ritorno della pace, con la conseguente crisi economica, , Basilio, Giacomo e Luigi, vide una crescita del fatturato che portò a nuovi investimenti e a diversificazioni produttive.
La ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] seguente sposò Elisabetta Salomon di Giovanni di Pietro, che gli portò in dote 1.200 ducati e dalla quale ebbe quattro figli , di far sfociare il Brenta nella laguna di fronte a Malamocco. L'opinione del C. in proposito era nota: per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] lucchese. Da questa, che gli portò una dote in denaro di 1200 ducati e un corredo del valore di 700 ducati, il B eserciti attraverso l'Italia contro le armate imperiali, per far fronte alla grave situazione militare e politica creatasi ai confini di ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] allestito nei pressi della galleria Umberto I. Di fronte alla scelta se diffondere ulteriormente la commercializzazione dei suoi per la ricostruzione: in effetti tale azione portò alla promulgazione della legge del 19 luglio 1906, con la quale si ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...