NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] la svalutazione della sterlina, il tasso di cambio corona-sterlina venne portato da 19,90 a 17,70 e conseguentemente il cambio con il di cui si ricorda la violazione del 1940). Ad ogni modo, di fronte alle incognite della situazione internazionale, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Gafsa) vengono avviati all'imbarco attraverso la ferrovia che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali i 136 seggi disponibili) delFronte Nazionale, coalizione del Partito socialista desturiano e dell ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] alle varie crisi del secolo XIX si siano dimostrate unilaterali o errate o incomplete di fronte alla nuova realtà indubbia come mezzo preventivo della crisi già in maturazione, non portò ad altro che all'accertamento della impossibilità di fatto per ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 'azione precedente: il 26 gli Americani avevano riconquistato il territorio perduto e in qualche settimana portarono il fronte a circa 30 km a nord del 38° parallelo, dove rimase stabilizzato, senza ulteriori operazioni di rilievo, fino a tutto il ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] consistenza di 18 navi per complessive 57.068 t.s.l. Il porto di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento del "socialimperialismo" sovietico; riprovazione dell'atteggiamento iugoslavo e ricerca della solidarietà di fronte ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] nuovi villaggi furono stabiliti lungo le frontiere, nel saliente di Gerusalemme e del Negev. Circa 300.000 ha di lago di Tiberiade. Opponendosi il governo siriano, la questione fu portata al Consiglio di Sicurezza; ma in seguito al veto posto dall ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] meccanici insieme a una efficiente organizzazione del lavoro ha portato a risultati indubbiamente felici.
La situazione 1954-55 di 0,9 kg (attualmente meno ancora) pro capite, di fronte ai 20 kg/abit. dei Paesi Scandinavi, agli 11 dell'Australia ed ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] del democratico B. Clinton. Convinto, al pari del suo predecessore repubblicano, che le difficoltà economiche avrebbero rapidamente portato al crollo del dal 1995 passarono in secondo piano di fronte a un ulteriore rafforzamento dell'embargo: nel ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] la zona di Tangeri.
La maggior parte del M. s'apre largamente sull'Oceano Atlantico, su un fronte di circa 1000 km, ma il che ha segnato i maggiori progressi in questi ultimi anni; portando a 100 l'indice della produzione mineraria nel 1949, esso ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] prima del 1930 presentano una varietà ed una eterogeneità davvero sconcertanti. La ricerca di un meccanismo causale portò l' insieme e in un certo dato momento, ci troviamo di fronte a tutta una struttura produttiva che è incorporata in edifici, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...