(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , che si avvaleva, tra l’altro, del buon porto fluviale e dell’aeroporto di Schönefeld. All’interno fine agli sforzi della Gran Bretagna di attirare la Germania in un fronte antirusso. Le due potenze concordavano reciproca neutralità nel caso che una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] del terreno. I corsi d’acqua sono in genere soggetti a notevoli variazioni di portata: del suo successore. Presentandosi candidato alle elezioni del 2003 Kibaki poté finalmente prevalere grazie all’appoggio di un’opposizione unita in uno stesso fronte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] che non esista, nell’insieme del territorio, un sistema organico di relazioni. Il porto di maggior movimento è Lobito, seguito 2006 il governo di Luanda firmò un’intesa con il Fronte di Liberazione della Cabinda, che prevedeva il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] , il tasso di natalità rimane basso (9,3‰ nel 2006, a fronte di un tasso di mortalità dell’11,3‰).
Da segnalare, tra le ’indomani della morte di Tudjiman e portato avanti da I. Sanader, che nelle elezioni del 2003 guidò l’HDZ alla riconquista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] 60 membri di nomina regia (portati a 90 nel luglio 1997), che affiancò re Faḥd alla guida del paese. Fu attuata al contempo rinsaldare le relazioni con gli Stati Uniti e, sul fronte interno, ha guidato il Paese verso profondi mutamenti rivedendo le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] Taichung e Tainan; a N si trova Keelung, il maggiore portodel paese, mentre sul bordo orientale superano i 100.000 abitanti Canada, Germania, Francia e Australia, ha fatto fronte al crescente fabbisogno energetico corredandosi di diversi impianti, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] del modello ateniese, che lo distinguevano dai regimi vigenti nelle altre pòleis: la parità di fronte S dell’Acropoli, da cui più diretta era la comunicazione con il portodel Falero, mentre l’Agorà dovette fissarsi presto nella pianura a N dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] giunta provocate dal programma rivoluzionario di Sankara portarono al suo rovesciamento e assassinio nel 1987 a opera di un Fronte popolare guidato da B. Compaoré.
Sconfessati i principi marxisti del suo predecessore e abbandonati i progetti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] addensandosi nell’area di San Pedro Sula connessa al porto franco di Puerto Cortés, è legato prevalentemente alla trasformazione misure di austerità nel tentativo di far fronte alla difficile situazione del debito estero; alla ripresa dei crediti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di oltre 60 ab./km2 (a fronte di una densità media dell 000 km, di cui solo 4300 asfaltati. Conakry è il porto principale del paese ed è anche dotata di un aeroporto internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...